Ti guardi allo specchio e qualcosa è cambiato. La tua pelle, un tempo luminosa e tonica, ora appare più spenta, segnata da rughe più evidenti e da una secchezza che non avevi mai notato prima. Fino a qualche anno fa, bastava una buona skincare per sentirti al meglio, ma ora sembra non essere più sufficiente.

La verità è che questa trasformazione non avviene da un giorno all’altro. Già intorno ai 40 anni, il calo degli estrogeni inizia lentamente a modificare la pelle, ma i segni diventano davvero evidenti con l’arrivo della menopausa, intorno ai 50-55 anni. È in quel momento che molte donne si ritrovano a pensare: "Non mi riconosco più. La mia pelle non riflette la mia energia, la mia voglia di sentirmi bella e sicura di me".

Se anche tu provi questa sensazione, sappi che non sei sola. E soprattutto, c’è una soluzione.

Illustrazione 1 - Medicina Estetica

Perché la pelle cambia dopo la menopausa?

Ti sei mai chiesta perché, dopo i 50 anni, la tua pelle sembra perdere improvvisamente vitalità? La risposta sta in un potente regolatore del nostro corpo: gli estrogeni. Questi ormoni non solo influenzano il benessere di ossa, muscoli e sistema vascolare, ma sono anche fondamentali per mantenere la pelle giovane, elastica e idratata.

Con la menopausa, il livello di estrogeni crolla, innescando una serie di trasformazioni visibili:
 
  • perdita di collagene ed elastina : la pelle diventa più sottile, meno compatta e inizia a cedere;
  • riduzione dell’idratazione: la pelle fatica a trattenere l’acqua, risultando secca e spenta;
  • meno protezione dai radicali liberi: sole e inquinamento accelerano l’invecchiamento cutaneo, aumentando le macchie e le rughe e perdita della tonicità della cute;
  • rigenerazione più lenta: la pelle impiega più tempo a rinnovarsi, rendendo i segni dell’età più evidenti.
Ma non è solo una questione estetica: la pelle diventa anche più vulnerabile. Si riduce la sua capacità di guarire, il cuoio capelluto può indebolirsi portando a una maggiore caduta dei capelli, e la barriera cutanea si assottiglia, rendendo la pelle più sensibile agli agenti esterni.

La buona notizia? Esistono soluzioni efficaci per contrastare questi cambiamenti e restituire alla pelle idratazione, tonicità e luminosità.

Se ti riconosci in questa situazione, sappi che la medicina estetica ha sviluppato trattamenti specifici per restituire vitalità e idratazione alla pelle.
 

Cos'è lo Skinbooster e perché funziona?

Lo Skinbooster è un trattamento iniettivo a base di acido ialuronico altamente idratante, progettato per migliorare la qualità della pelle senza alterarne i volumi. Sono molto rassomiglianti ai biorivitalizzanti, ma spesso hanno la quantità di acido ialuronico maggiore e rimangono più stabili a livello del derma.  A differenza dei filler tradizionali, gli Skinbooster non servono per riempire le rughe, ma per idratare e stimolare la produzione naturale di collagene, elastina ed acido ialuronico.

I benefici principali degli Skinbooster per la pelle secca post-menopausa:
 
  • idratazione profonda: rimpolpa e nutre la pelle dall'interno;
  • miglioramento dell'elasticità cutanea: la pelle appare più compatta e tonica;
  • levigazione delle rughe sottili: pelle più liscia e uniforme;
  • attenua le rughe profonde: migliora la texture della cute.
  • effetto luminoso naturale: dona un aspetto più giovane e fresco;
  • stimolazione della produzione di collagene: aiuta a contrastare il rilassamento cutaneo.
I risultati sono progressivi e naturali, con un miglioramento visibile già dopo la prima seduta.
 

Skinbooster vs Creme Anti-Età: Perché Scegliere un Trattamento Iniettivo?

Molte donne investono in creme costose sperando di contrastare i segni dell'invecchiamento. Tuttavia, le creme agiscono solo superficialmente, mentre gli Skinbooster lavorano in profondità, stimolando e rafforzando la struttura della pelle dall'interno. Questo significa:
 
  • efficacia superiore rispetto ai cosmetici tradizionali;
  • risultati duraturi e progressivi;
  • trattamento mirato per la pelle matura e disidratata.
Se vuoi un cambiamento reale e tangibile, gli Skinbooster sono la soluzione ideale.

Le obiezioni più comuni e le nostre risposte

Ho paura di sembrare finta o troppo ritoccata

Gli Skinbooster non modificano i tuoi lineamenti, ma donano un aspetto più fresco e riposato, mantenendo la naturale espressione del viso.

Non so se il trattamento è sicuro

L'acido ialuronico utilizzato è una sostanza biocompatibile, già presente nel nostro corpo. Il trattamento è approvato scientificamente ed eseguito da medici esperti.

Vale davvero la spesa?

Gli Skinbooster sono un investimento nella tua pelle, con risultati visibili e duraturi. Rispetto alle creme, offrono un miglioramento reale e profondo della qualità cutanea.

Qual è il momento giusto per agire?

Molte donne decidono di sottoporsi a un trattamento estetico in momenti chiave della loro vita:
 
  • dopo aver notato un cambiamento nello specchio;
  • in vista di un evento speciale;
  • dopo aver visto i risultati su un'amica o online.
Se ti rivedi in queste situazioni, il trattamento Skinbooster potrebbe essere la soluzione perfetta per te.
 

La Tua Pelle Merita il Meglio

Prendersi cura della propria pelle è un gesto d'amore verso se stesse. Gli Skinbooster offrono una soluzione sicura, efficace e naturale per ritrovare una pelle luminosa, idratata e tonica sia durante che dopo la menopausa.

Non lasciare che la pelle secca e spenta definisca la tua immagine: scopri oggi stesso i benefici degli Skinbooster!
 

Bibliografia

  • Anjali SharadbGhatge; Shharad balasaheb Ghatge:  The Effectiveness of injectable Hyaluronic Acid in the Improvement of the Facial Skin Quality: a Systematic Review. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2023 Apr 4;16:891-899.
  • Arora G, Arora S, Sadoughifar R, Batra N. Biorevitalization of the skin with skin boosters: concepts, variables, and limitations. J Cosmet Dermatol. 2021;20(08):2458–2462. doi: 10.1111/jocd.13871.
  • Byun K A, Oh S, Batsukh S et al. The extracellular matrix vitalizer RATM increased skin elasticity by modulating mitochondrial function in aged animal skin. Antioxidants. 2023;12(03):694. doi: 10.3390/antiox12030694.
  • Nikolis A, Enright K M. Evaluating the role of small particle hyaluronic acid fillers using micro-droplet technique in the face, neck and hands: a retrospective chart review. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2018;11:467–475. doi: 10.2147/CCID.S175408.
  • Belmontesi M, De Angelis F, Di Gregorio C et al. Injectable non-animal stabilized hyaluronic acid as a skin quality booster: an expert panel consensus. J Drugs Dermatol. 2018;17(01):83–88.
  • Ayatollahi A, Firooz A, Samadi A. Evaluation of safety and efficacy of booster injections of hyaluronic acid in improving the facial skin quality. J Cosmet Dermatol. 2020;19(09):2267–2272. doi: 10.1111/jocd.13493.
  • Ypiranga S, Fonseca R. New York: Springer Link; 2017. Hyaluronic acid filler for skin booster on the face; pp. 1–10.
  • Hertz-Kleptow D, Hanschmann A, Hofmann M, Reuther T, Kerscher M. Facial skin revitalization with CPM ® -HA20G: an effective and safe early intervention treatment . Clin Cosmet Investig Dermatol. 2019;12:563–572. doi: 10.2147/CCID.S209256.