Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Prestazione
  • Breath test per intolleranza al glucosio
Scegli prestazione:
Urgente?

Breath test per intolleranza al glucosio a Roma

Ordina per:
6 studi prenotabili online
Dr. Guido Gimbo Gastroenterologo

Dr. Guido Gimbo

Gastroenterologo
  • Breath test per intolleranza al glucosio
    150 €
  •  Roma - Laurentino Piazza Gabriella Ferri, 13/14
  • da mer 9 apr 09:30
GCS Point Poliambulatorio

GCS Point Poliambulatorio

Centro medico 18 recensioni
Gastroenterologo
  • Breath test per intolleranza al glucosio
    150 €
  •  Roma - Laurentino Piazza Gabriella Ferri, 13/14
  • da mer 9 apr 09:30
Sanimed

Sanimed

Centro medico 41 recensioni
Gastroenterologo
  • Breath test per intolleranza al glucosio
    90 €
  •  Roma - Alessandrino Via Casilina, 1011
  • da lun 7 apr 11:00
Dr.ssa Piera Rossi Gastroenterologo

Dr.ssa Piera Rossi

Gastroenterologo
  • Breath test per intolleranza al glucosio
    90 €
  •  Roma - Alessandrino Via Casilina, 1011
  • da mar 22 apr 15:00
Dr.ssa Paola Begini Gastroenterologo

Dr.ssa Paola Begini

Gastroenterologo 59 recensioni
  • Breath test per intolleranza al glucosio
  •  Roma - Prati Viale Giuseppe Mazzini, 73
  • Su Richiesta
  • Breath test per intolleranza al glucosio
  •  Roma - Fidene-Colle Salario Via Apiro, 60
  • Su Richiesta
  • Breath test per intolleranza al glucosio
  •  Roma - Prati Viale Giuseppe Mazzini, 41
  • Su Richiesta
Vuoi vedere più medici?

Breath test per intolleranza al glucosio a Roma

Il Breath test per intolleranza al glucosio è un esame diagnostico utilizzato per individuare una sindrome di malassorbimento intestinale, che può essere la causa di sintomi quali diarrea cronica, meteorismo, disturbi nella digestione, crampi, gonfiore addominale, e altri ancora.

Al paziente è chiesto di respirare, mediante un beccuccio, in un dispositivo di raccolta del respiro (una sacca), che è a sua volta collegato a uno strumento (il gas-cromatografo). Questo apparecchio consente di raccogliere l’aria espirata.

In un secondo momento, alla persona oggetto dell’indagine medica, viene somministrata una soluzione di acqua e glucosio, e verrà nuovamente invitata a respirare nel dispositivo, nelle successive due ore, a intervalli regolari di quindici minuti. Il campione di aria raccolto è successivamente analizzato e, se dopo l’assunzione di glucosio, il livello di idrogeno registrato è notevolmente maggiore rispetto a quello presente alla prima misurazione, l’esito dell’esame risulterà positivo.

Ciò significa che è presente una crescita anormale di batteri intestinali, che causano una sindrome di malassorbimento. Questo test è in genere richiesto dallo specialista, laddove abbia il sospetto di patologie quali celiachia, diabete, diverticolosi, morbo di Crohn, intestino irritabile, e diverse altre.

Caricamento...