Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Prestazione
  • Studio della funzione lacrimale
Scegli prestazione:
Urgente?
Solo a domicilio

Studio della funzione lacrimale a Treviso

Ordina per:
5 studi prenotabili online
Dr. Paolo Panetta Oculista

Dr. Paolo Panetta

Oculista 26 recensioni
  • Studio della funzione lacrimale
    50 €
  •  Preganziol (TV) Via Terraglio, 164
  • da lun 7 apr 14:30
  • Studio della funzione lacrimale
    50 €
  •  Treviso - Centro Galleria Rialto, 10
  • da mar 8 apr 15:00
Dr. Loris Carlo Lubrano Oculista

Dr. Loris Carlo Lubrano

Oculista 11 recensioni
  • Studio della funzione lacrimale
    150 €
  •  Treviso - Centro Via Daniele Manin, 16
  • da sab 5 apr 09:00
  • Studio della funzione lacrimale
    150 €
  •  Treviso - Viale Repubblica Viale della Repubblica, 229
  • da mar 8 apr 17:00
  • Studio della funzione lacrimale
    200 €
  •  A domicilio Disponibile a Treviso e provincia
  • da lun 7 apr 13:30
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Vuoi vedere più medici?

    Studio della funzione lacrimale a Treviso

    Lo Studio della funzione lacrimale è indicato nello studio della patologia, cosiddetta, dell'occhio secco, caratterizzata da una scarsa o alterata produzione di lacrime.

    è costituito da una serie di un tests a cui un soggetto viene sottoposto, per determinare alterazioni qualitative e quantitative della lacrimazione, valutando la quantità delle lacrime presenti nell'occhio e la qualità delle stesse con particolare riferimento alla densità quantitativo di muco. I principali tests effettuabili sono il B.U.T., il test di Schirmer, il P.R.T.

    e il test di Jones. L'occhio secco causa problemi alla superficie oculare per il continuo movimento delle palpebre sulla superficie stessa che è poco lubrificata e quindi poco pulita dalla presenza di corpi estranei.

    La scarsità di lacrimazione, inoltre, fa mancare anticorpi e lisozima che sono componenti delle lacrime con un alto potere battericida, per cui aumenta il rischio di contrarre infezioni, anche da germi in genere innocui. Può accadere che un paziente affetto da tale patologia lacrimi molto, ma il liquido lacrimale risulta però molto acquoso, con poche componenti mucose ed evapora velocemente, lasciando la cornea esposta all'azione di agenti esterni.

    Sintomi tipici di tale patologia sono bruciore, sensazione di corpo estraneo nell'occhio, fotofobia, difficoltà nell'apertura della palpebra al risveglio.

    Caricamento...