Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Potenziali evocati uditivi a Roma

Ordina per:
6 studi prenotabili online
Arsbiomedica

Arsbiomedica

Centro medico 10 recensioni
  • Potenziali evocati uditivi
    200 €
  •  Roma - Vigna Clara Via Luigi Bodio, 58
  • da ven 18 apr 15:30
Dr.ssa Beatrice Francavilla Otorinolaringoiatra

Dr.ssa Beatrice Francavilla

Otorinolaringoiatra
  • Potenziali evocati uditivi
    200 €
  •  Roma - Vigna Clara Via Luigi Bodio, 58
  • da ven 18 apr 15:30
Dr. Fulvio Mammarella Otorinolaringoiatra

Dr. Fulvio Mammarella

Otorinolaringoiatra 10 recensioni
  • Potenziali evocati uditivi
  •  Roma - Celio-Colosseo Viale Aventino, 38
  • Su Richiesta
  • Potenziali evocati uditivi
  •  Roma - Flaminio Via Andrea Sacchi, 35
  • Su Richiesta
  • Potenziali evocati uditivi
  •  Roma - Prati Fiscali Via Moncenisio, 12/C
  • Su Richiesta
  • Potenziali evocati uditivi
  •  Roma - Portuense Via Portuense, 700
  • Su Richiesta
Dr. Massimo Barrella Neurologo

Dr. Massimo Barrella

Neurologo 18 recensioni
  • Potenziali evocati uditivi
  •  Roma - Appio Claudio Via Appia Nuova, 901
  • Su Richiesta
Vuoi vedere più medici?

Potenziali evocati uditivi a Roma

I Potenziali evocati uditivi indicano un'indagine elettro-fisiologica dell'organo dell'udito.

Fa parte delle metodiche di audiometria oggettiva, ossia che non richiedono la cooperazione del paziente per la loro esecuzione. E' un esame attraverso il quale si ricavano importanti informazioni per determinare se la causa di una diminuzione dell'udito è di origine nervosa, oppure per accertare se il soggetto è affetto da una patologia del labirinto (parte interna dell'orecchio), del nervo acustico o dei centri nervosi.

Poiché è un esame attendibile e preciso e non è richiesta la partecipazione del paziente, viene utilizzato sia nei casi di sospetta ipoacusia infantile che può essere evidenziata già nei primi mesi di vita, sia, data la sua oggettività, per certificare ipoacusie a livello medico-legale dal momento che l'abituale esame audiometrico è un esame soggettivo. Dopo aver applicato degli elettrodi al lobo dell'orecchio ed alla fronte si inviano, attraverso delle cuffie indossate dal paziente, suoni con particolari caratteristiche.

Un computer registra le risposte elettriche che i tali suoni producono nell'orecchio interno e che successivamente percorrono il nervo acustico e le vie nervose per raggiungere i centri uditivi del cervello. Il paziente deve rimanere in posizione stabile e rilassata al buio o con poca luce per alcuni minuti.

L'esame dura circa 30 minuti e non è doloroso né pericoloso.

Caricamento...