Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Visita Cardiologica con Ecocardiogramma a Frosinone

Ordina per:
6 studi prenotabili online
Dr. Pasquale Mollo Cardiologo

Dr. Pasquale Mollo

Cardiologo 10 recensioni
  • Visita Cardiologica con Ecocardiogramma
    160 €
  •  Frosinone - Centro Viale Europa, 56
  • da mar 8 apr 14:20
  • Visita Cardiologica con Ecocardiogramma
    160 €
  •  Frosinone - Centro Viale Europa, 56
  • da mar 8 apr 14:20
altri specialisti vicino a Frosinone
Dr. Stefano Petronzelli Cardiologo

Dr. Stefano Petronzelli

Cardiologo 9 recensioni
  • Visita Cardiologica con Ecocardiogramma
    200 €
  •  Albano Laziale (RM) Via G. Verdi, 10
  • da lun 7 apr 15:45
  • Visita Cardiologica con Ecocardiogramma
    160 €
  •  Albano Laziale (RM) - Pavona di Albano Laziale Via Bologna, 2
  • da mar 8 apr 19:30
Dr. Joseph Cosma Cardiologo

Dr. Joseph Cosma

Cardiologo 1 recensione
  • Visita Cardiologica con Ecocardiogramma
    180 €
  •  Frascati (RM) Via Maffeo Pantaleoni, 10
  • da lun 7 apr 15:00
altri specialisti a Frosinone
Dr. Francesco Granata Cardiologo

Dr. Francesco Granata

Cardiologo 4 recensioni
  • Visita Cardiologica con Ecocardiogramma
  •  Cassino (FR) - Centro Via Garigliano,17
  • Su Richiesta
Dr. Marco Cesario Cardiologo

Dr. Marco Cesario

Cardiologo 27 recensioni
  • Visita Cardiologica con Ecocardiogramma
  •  Frosinone - Villa Comunale Via Aldo Moro, 172
  • Su Richiesta

Visita Cardiologica con Ecocardiogramma a Frosinone

La Visita Cardiologica con Ecocardiogramma ha l’obiettivo di diagnosticare, gestire e trattare eventuali patologie legate all’apparato cardiocircolatorio.

La visita comincia con un’anamnesi da parte del Cardiologo, che acquisirà tutte le informazioni utili a delineare la storia clinica del paziente, tra cui: patologie presenti o avute tempo addietro, eventuali cure farmacologiche in corso o pregresse, malattie analoghe riscontrate in famiglia, sintomatologia lamentata e dolori preesistenti, nonché informazioni sulle abitudini e stile di vita, in modo da valutare l’esposizione a fattori di rischio, quali tabagismo, obesità, sedentarietà, ecc. Lo specialista tiene conto anche dei risultati degli esami ematochimici, preventivamente eseguiti.

Successivamente, il Cardiologo passa all’esame fisico del paziente, mediante il quale effettuerà la misurazione della pressione arteriosa, l’auscultazione del cuore e dei polmoni (con lo stetoscopio), ma anche palpazione dell’addome e dei polsi. Per approfondire la propria indagine medica, il medico ricorrere anche ad ulteriori esami diagnostici, tra cui l’Ecocardiogramma.

Questo strumento è utilizzato per ottenere immagini circa la morfologia del cuore e, trattandosi di un’ecografia, utilizza onde sonore ad alta frequenza, ovvero gli ultrasuoni, in modo da creare immagini dettagliate in tempo reale. L’Ecocardiogramma viene eseguito con il paziente posto in posizione supina o prona e, sulla zona anatomica oggetto dell'esame, ovvero il torace, viene applicato un gel che permette la corretta trasmissione degli ultrasuoni emessi dalla sonda.

Dai risultati ottenuti dall’Ecocardiogramma, lo specialista può individuare diverse patologie, tra le quali: infarto del miocardio, scompenso cardiaco, malattie presenti dalla nascita (ad esempio, cardiopatie congenite), problemi alle valvole cardiache, cardiomiopatie e altre ancora.

Caricamento...