Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Prestazione
  • Cistoscopia
Scegli prestazione:
Distanza da te
Urgente?
Solo a domicilio

Cistoscopia a Roma | Pagina 2

Ordina per:
30 studi prenotabili online
Dr. Marco Lucio Romani Urologo

Dr. Marco Lucio Romani

Urologo 16 recensioni
  • Cistoscopia
  •  Roma - Nomentano-Lanciani Circonvallazione Nomentana, 182
  • Su Richiesta
Dr. Alberto Pansadoro Urologo

Dr. Alberto Pansadoro

Urologo 14 recensioni
  • Cistoscopia
  •  Roma - Aurelio Via Aurelia, 559
  • Su Richiesta
Dr.ssa Francesca Suriano Urologo

Dr.ssa Francesca Suriano

Urologo 11 recensioni
  • Cistoscopia
  •  Roma - Prenestino-Tor Sapienza Via Emilio Longoni, 69
  • Su Richiesta
Dr. Franco Blefari Urologo

Dr. Franco Blefari

Urologo 34 recensioni
  • Cistoscopia
  •  Roma - Parioli Via Antonio Bertoloni, 34
  • Su Richiesta
  • Cistoscopia
  •  Roma - Parioli Via Antonio Bertoloni, 34
  • Su Richiesta
  • Cistoscopia
  •  Roma - Parioli Via Gian Giacomo Porro, 5
  • Su Richiesta
  • Cistoscopia
  •  Roma - Fleming Via Vincenzo Tiberio, 46
  • Su Richiesta
Prof. Giovanni Alei Andrologo

Prof. Giovanni Alei

Andrologo 2 recensioni
  • Cistoscopia
  •  Roma - Salario Via Brescia, 25
  • Su Richiesta
Vuoi vedere più medici?

Cistoscopia a Roma | Pagina 2

La Cistoscopia è un esame diagnostico che permette l’osservazione ottica diretta delle basse vie urinarie (uretra, prostata, collo della vescica e vescica), ed è quindi finalizzato alla diagnosi delle malattie che possono interessare questa parte dell’organismo.

Tra le varie patologie che possono essere indagate con la cistoscopia si ricordano il sangue nell'urina (ematuria), il dolore pelvico cronico, le infezioni recidivanti dell'apparato urinario, la minzione dolorosa, la ritenzione urinaria, l’incontinenza urinaria o vescica iperattiva, la calcolosi urinaria, il tumore della vescica. Dopo che lo specialista ha applicato a livello dei genitali un gel anestetico, il cistoscopio, flessibile o rigido (un sottile strumento a forma di tubo con al suo interno un’ottica collegata ad una telecamera ed a una fonte luminosa), è inserito lentamente nell’uretra (il canale che porta l'urina dalla vescica all'esterno del corpo) e spinto delicatamente fino alla vescica.

Una telecamera è collegata al cistoscopio al fine di trasmettere le immagini su un monitor. L’urologo esamina la supeficie interna della vescica e dell’uretra valutandone in tempo reale eventuali anomalie.

In genere viene introdotto un liquido sterile nella vescica, per esempio acqua distillata, per migliorare la visione. La cistoscopia non è un esame doloroso, ma molto fastidioso, in quanto l'introduzione del cistoscopio stimola il bisogno di urinare.

Il fastidio è attenuato dal gel anestetico. L’esame, in genere, va eseguito a digiuno.

Gli effetti collaterali più comuni sono una sensazione di bruciore durante la minzione e il sangue nelle urine (ematuria) che possono durare da poche ore ad alcuni giorni.

Caricamento...