Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Prestazione
  • Vaccinazione anti HPV tumore collo utero
Scegli prestazione:
Urgente?

Vaccinazione anti HPV tumore collo utero a Roma

Ordina per:
7 studi prenotabili online
Dr. Fabrizio Romano Ginecologo

Dr. Fabrizio Romano

Ginecologo 26 recensioni
  • Vaccinazione anti HPV tumore collo utero
    70 €
  •  Roma - Monteverde nuovo Via Giulio Tarra, 2
  • da ven 11 apr 18:30
  • Vaccinazione anti HPV tumore collo utero
    70 €
  •  Roma - Tor Tre Teste Via Francesco Tovaglieri, 379
  • da sab 19 apr 09:00
Prof. Giuseppe Nicodemo Ginecologo

Prof. Giuseppe Nicodemo

Ginecologo 37 recensioni
  • Vaccinazione anti HPV tumore collo utero
    100 €
  •  Roma - Prati Via Dardanelli, 46
  • da mar 15 apr 14:00
  • Vaccinazione anti HPV tumore collo utero
    250 €
  •  Roma - Prati Via Carlo Mirabello, 17
  • da gio 10 apr 15:00
  • Vaccinazione anti HPV tumore collo utero
    600 €
  •  Roma - Parioli Via Antonio Bertoloni, 26/C
  • da gio 10 apr 09:00
  • Vaccinazione anti HPV tumore collo utero
    200 €
  •  Roma - Prati Viale Angelico, 39
  • da gio 10 apr 17:30
Medea Medica

Medea Medica

Centro medico
Ginecologo
  • Vaccinazione anti HPV tumore collo utero
    70 €
  •  Roma - Monteverde nuovo Via Giulio Tarra, 2
  • da ven 11 apr 18:30
Dr.ssa Margherita Fischetti Ginecologo

Dr.ssa Margherita Fischetti

Ginecologo 1 recensione
  • Vaccinazione anti HPV tumore collo utero
  •  Roma - Salario-Trieste Piazza Buenos Aires
  • Su Richiesta

Vaccinazione anti HPV tumore collo utero a Roma

Il tumore del collo uterino è l'unica forma di tumore di cui sia dimostrata un'origine virale e, nello specifico, la causa di tale tumore è da ricercare nel Papilloma Virus (HPV).

Questo è un virus in grado di trasformare le cellule della cervice uterina, entrando nel controllo del loro meccanismo di replicazione. La sua trasmissione avviene per via sessuale e, oltre a determinare le alterazioni cellulari di cui sopra da forme lievi fino al cancro, è anche la causa dei condilomi acuminati denominati "creste di gallo".

La Vaccinazione anti HPV può costituire uno scudo protettivo che impedisce al Papillomavirus di entrare nell'organismo e in seguito di proliferare. Le donne maggiormente candidate alla vaccinazione sono principalmente le adolescenti, prima dell'inizio dell'attività sessuale; è in questa popolazione che il vaccino mostra la sua massima efficacia.

La vaccinazione potrebbe essere effettuata anche in donne più adulte che non abbiano mai contratto l'infezione e risultino negative alla ricerca (tampone cervicale) del virus. Ovviamente il vaccino non è terapeutico, ovvero non cura le lesioni o le infezioni già presenti.

Prima di effettuare la vaccinazione, è' sempre consigliabile, essersi sottoporsi a visita ginecologica e pap test e aver chiesto suggerimenti allo specialista.

Caricamento...