Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Prestazione
  • Risonanza Magnetica orbite con mezzo di contrasto
Scegli prestazione:
Urgente?

Risonanza Magnetica orbite con mezzo di contrasto a Roma

Ordina per:
6 studi prenotabili online
Dr. Giuseppe Garignano Radiologo diagnostico

Dr. Giuseppe Garignano

Radiologo diagnostico
  • Risonanza Magnetica orbite con mezzo di contrasto
    450 €
  •  Roma - Pineta Sacchetti Largo F. Vito 8
  • da mar 8 apr 11:00
Dr.ssa Maria Luisa De Cicco Radiologo diagnostico

Dr.ssa Maria Luisa De Cicco

Radiologo diagnostico 90 recensioni
  • Risonanza Magnetica orbite con mezzo di contrasto
    420 €
  •  Roma - Salario-Vescovio Via Monte delle Gioie, 5
  • da mer 9 apr 08:30
Ars Medica

Ars Medica

Centro medico 9 recensioni
  • Risonanza Magnetica orbite con mezzo di contrasto
    460 €
  •  Roma - Vigna Clara Via C. Ferrero di Cambiano, 29
  • da ven 4 apr 09:00
Clinica Guarnieri

Clinica Guarnieri

Centro medico 1 recensione
  • Risonanza Magnetica orbite con mezzo di contrasto
    320 €
  •  Roma - Centocelle Via Tor De' Schiavi, 139
  • da mer 16 apr 12:40
Vuoi vedere più medici?

Risonanza Magnetica orbite con mezzo di contrasto a Roma

La Risonanza Magnetica orbite con mezzo di contrasto è un esame diagnostico finalizzato all’acquisizione di immagini accurate dei globi oculari, consentendo una valutazione sul loro stato di salute, individuando eventuali patologie, o anomalie in generale, a carico di tale area.

L’impiego del mezzo di contrasto (generalmente somministrato per via endovenosa, prima dell’inizio del test) permette di ottenere risultati più dettagliati delle strutture interne della zona anatomica studiata. È uno strumento non invasivo e indolore, che mediante l’impiego di un campo magnetico di elevata intensità insieme a onde di radiofrequenze, riproduce immagini tridimensionali delle orbite.

Prima dello svolgimento del test, il Radiologo acquisisce una serie di informazioni di carattere anamnestico, circa la storia clinica del paziente, tra cui la presenza di eventuali allergie al farmaco usato come mezzo di contrasto. Durante questo colloquio informativo, alla persona sottoposta ad accertamento, è richiesto di portare con sé i risultati delle analisi, tra cui quelli della creatinina.

Tra le ulteriori raccomandazioni fatte al paziente, ci sono il digiuno, da almeno sei ore, e la rimozione di eventuali tracce di trucco e/o oggetti metallici (ad esempio, orecchini, piercing, collane, ecc.), così da non interferire con il corretto svolgimento del test. Per l’esecuzione della Risonanza Magnetica, il paziente viene invitato a distendersi su un apposito lettino, assumendo la posizione supina.

Dopodiché, in corrispondenza dell’area anatomica da studiare (in questo caso le orbite), gli viene applicata la specifica bobina di superficie (fasce, caschetto, piastre, ecc.). L'applicazione di queste bobine non comporta né dolore e né fastidio.

Caricamento...