Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Prestazione
  • Risonanza Magnetica rocche petrose–angolo pontocerebellare
Scegli prestazione:
Urgente?

Risonanza Magnetica rocche petrose–angolo pontocerebellare a Roma

Ordina per:
7 studi prenotabili online
Dr. Giuseppe Garignano Radiologo diagnostico

Dr. Giuseppe Garignano

Radiologo diagnostico
  • Risonanza Magnetica rocche petrose–angolo pontocerebellare
    350 €
  •  Roma - Pineta Sacchetti Largo F. Vito 8
  • da mar 8 apr 11:00
Dr.ssa Maria Luisa De Cicco Radiologo diagnostico

Dr.ssa Maria Luisa De Cicco

Radiologo diagnostico 90 recensioni
  • Risonanza Magnetica rocche petrose–angolo pontocerebellare
    310 €
  •  Roma - Flaminio Via Luigi Bodio, 58
  • da lun 7 apr 09:00
Ars Medica

Ars Medica

Centro medico 9 recensioni
  • Risonanza Magnetica rocche petrose–angolo pontocerebellare
    370 €
  •  Roma - Vigna Clara Via C. Ferrero di Cambiano, 29
  • da ven 4 apr 09:00
Clinica Guarnieri

Clinica Guarnieri

Centro medico 1 recensione
  • Risonanza Magnetica rocche petrose–angolo pontocerebellare
    250 €
  •  Roma - Centocelle Via Tor De' Schiavi, 139
  • da mer 16 apr 12:40
Dr. Germano Simonelli Radiologo diagnostico

Dr. Germano Simonelli

Radiologo diagnostico
  • Risonanza Magnetica rocche petrose–angolo pontocerebellare
    250 €
  •  Roma - Centocelle Via Tor De' Schiavi, 139
  • da lun 14 apr 09:20
Vuoi vedere più medici?

Risonanza Magnetica rocche petrose–angolo pontocerebellare a Roma

La Risonanza Magnetica rocche petrose–angolo pontocerebellare è un esame diagnostico che permette di studiare le strutture ossee dell’orecchio (rocche petrose) e nervose (angolo pontecerebellare).

Si tratta di uno strumento che consente di individuare eventuali patologie, nonché anomalie in generale, a carico di tale zona anatomica. È un test indolore, non invasivo, con una durata generalmente di mezz’ora.

Grazie a questo esame è possibile acquisire immagini tridimensionali dell’area sottoposta ad accertamento, sfruttando l’utilizzo di un campo magnetico di elevata intensità e onde di radiofrequenza. Questo esame viene eseguito con il paziente sdraiato in posizione supina, sul lettino del macchinario, al quale vengono applicate le cosiddette bobine di superficie (fasce, caschetto, piastre, ecc.), sagomate per permettergli di aderire alla regione anatomica da studiare.

Questa applicazione non provoca dolore o fastidio al paziente. Prima di eseguire la risonanza, al paziente è raccomandato di presentarsi senza eventuali oggetti metallici, come orologio, orecchini, ecc., in modo da non interferire con il corretto svolgimento della risonanza.

Caricamento...