
Dr. Vincenzo Belcastro
Medico Chirurgo, specialista in Neurologia
Neurologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Neurologia conseguita presso l'Università degli Studi di Messina (ottobre 2007).
- nel 2011 conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Cerebrovascolare e processi di Recupero (durata 4 anni) presso l'Università degli Studi di Perugia.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Messina (luglio 2002);
- dal 2008 al 2010, Neurologo a contratto presso la Clinica Neurologica dell'Università di Perugia (Ospedale S.Maria della Misericordia);
- nel 2009-2010, Direttore Sanitario presso l'Istituto Padre Ludovico da Casoria di Assisi;
- dal 2010 ad oggi, Dirigente Medico Neurologo presso l'Ospedale S. Anna di Como;
- Attuale segretario della Società Italiana di Neurologia Pediatrica;
- Socio della Lega Italiana Contro l'Epilessia e dell'European Paediatric Neurology Society.
- Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche sulle maggiori riviste internazionali nel campo della neurologia, epilessia e cefalee.
- Referee delle principali riviste internazionali in ambito epilettologico quali Epilepsia, Epilepsy Research, Epilepsy & Behavior, Seizure
Apparecchiature utilizzate
- Elettroencefalografo digitale
Patologie trattate
- Cefalea
- Epilessia
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- esperto in Epilettologia Clinica, Elettroencefalografia, Diagnosi e cura delle Cefalee episodiche e croniche, Neurologia Pediatrica.
Laurea e abilitazione
Laurea: 22/07/2002 - Università degli Studi di Messina
Abilitazione: prima sessione 2003 - Università degli Studi di Messina
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Como
- Posizione numero: 6109
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Vincenzo Belcastro dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.