
Dr. Paolo Mancini
Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale ed in Chirurgia Vascolare
Chirurgo Generale
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di Firenze;
- Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l'Università degli Studi di Firenze;
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze (luglio 1972);
- dal 1997 al 2015 Primario di Chirurgia nell'Azienda Sanitaria di Firenze presso Ospedale Serristori e Santa Maria Annunziata;
- Oltre 10.000 interventi di Chirurgia Generale e Vascolare; dal 1992 ricorso sempre più frequente alla Chirurgia miniinvasiva e laparoscopica di base e avanzata.
Patologie trattate
- Colelitiasi (calcoli biliari)
- Colite
- Colon irritabile
- Diastasi addominale
- Diverticoli
- Emorroidi
- Ernia crurale
- Ernia epigastrica
- Ernia iatale
- Ernia inguinale
- Linfoadenomegalia
- Mastectomia
- Nodulo al seno
- Occlusione intestinale
- Safenectomia
- Tumore alla tiroide
- Tumore allo stomaco
- Tumore del colon
- Tumore dell'intestino
- Ulcera duodenale
- Ulcera gastrica
- Vasectomia
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia della tiroide. Chirurgia flebologica e proctologica. Tutta la chirurgia addominale con tecniche sia tradizionali che laparoscopiche di base e avanzate come per la chirurgia della parete addominale, dei tumori dello stomaco, del colon, delle ovaie, del surrene, per la patologia funzionale della giunzione esofago gastrica.
Laurea e abilitazione
Laurea: 27/07/1972 - Università degli Studi di Firenze
Abilitazione: prima sessione 1973 - Università degli Studi di Firenze
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Firenze
- Posizione numero: 4426
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 06519780487
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Paolo Mancini dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.