
Dr. Carlo Socci
Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso
Chirurgo Generale
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso con il massimo dei voti, presso l'Università degli Studi di Milano (novembre 1991);
- Diploma Advance Trauma Life Support (1998);
- Diploma della Scuola di Chirurgia dell’Obesità e Malattie Metaboliche ‘Umberto Parini’ ACOI-SICOB, Novembre 2015;
- a.a. 2004-05 Tutor di Chirurgia Generale, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Vita e Salute San Raffaele;
- a.a. 2008-09 Professore a contratto per la disciplina MED/18 Chirurgia Generale, nell’ambito del Corso Elettivo “Chirurgia dei Trapianti”, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Vita e Salute San Raffaele.
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano (ottobre 1986);
- da marzo 2016 Co-Direttore del Centro Trapianti dell'Ospedale San Raffaele di Milano;
- dal 1984 al 1986 Allievo Interno, Cattedra di Patologia Chirurgica (Prof. V. Di Carlo) Istituto San Raffaele, Università di Milano;
- 1986 Training in isolamento e trapianto di isole, Dpt. of Pathology (Prof. P.E. Lacy ) Washington University of St. Louis, Missouri, USA;
- dal 1988 al 1990 Borsista presso la Fondazione San Romanello del Monte Tabor", Laboratorio di Chirurgia Sperimentale Istituto San Raffaele, Università degli Studi di Milano;
- dal luglio 1992 Assistente Ricercatore Incaricato presso il Laboratorio di Chirurgia Sperimentale. Divisione di Chirurgia Generale Istituto Scientifico San Raffaele e, dal gennaio 1994, Ricercatore di Ruolo presso la stessa struttura;
- dal giugno 1994 Aiuto Ricercatore Facente Funzioni Divisione di Chirurgia Generale presso Istituto Scientifico San Raffaele e dal 1996 Aiuto Ricercatore di Ruolo presso la stessa struttura;
- dall'ottobre 1999 Dirigente Medico di 1° Livello presso la Divisione di Chirurgia Generale Istituto Scientifico San Raffaele;
- da gennaio 2002 ad aprile 2015 Dirigente di Struttura Semplice, Coordinatore trapianti rene e rene pancreas per la Divisione di Chirurgia Generale dell'Istituto Scientifico San Raffaele;
- dal maggio 2015 a tutt'oggi Responsabile dell'Unità Funzionale “Chirurgia dei Trapianti e Metabolico Bariatrica”, Unità Operativa Complessa di Chirurgia Gastroenterologica dell'Ospedale San Raffaele;
- dal 2008/09 Membro del Commissione Trapianto di Rene da Vivente ed in Modalità Cross-Over Centro Nazionale Trapianti dell'Istituto Superiore di Sanità.
Patologie trattate
- Appendicite
- Ascesso perianale
- Bendaggio gastrico
- Cisti pilonidale o sacro-coccigea
- Cisti renali
- Cisti sebacee
- Colelitiasi (calcoli biliari)
- Colon irritabile
- Condilomi
- Diverticoli
- Emorroidi
- Epitelioma
- Ernia crurale
- Ernia epigastrica
- Ernia iatale
- Ernia inguinale
- Ernia ombelicale
- Fistole anali
- Laparoceli
- Linfoadenopatie
- Obesità
- Occlusione intestinale
- Polipi colon
- Ragadi anali
- Rene policistico
- Sleeve gastrectomy
- Tumore allo stomaco
- Tumore del colon
- Tumore del retto
- Tumore dell'intestino
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia Laparoscopica addominale e dell'Apparato Digerente, Chirurgia degli accessi vascolari per emodialisi, Chirurgia dei Trapianti di Rene e Rene-Pancreas, Chirurgia Bariatrica. Metabolica nel paziente Obeso e/o con Diabete di tipo II; Chirurgia della colecisti e vie biliari, Chirurgia della Ernie della parete addominale e dei Laparoceli, Gastroparesi.
Laurea e abilitazione
Laurea: 31/10/1986 - Università degli Studi di Milano
Abilitazione: seconda sessione 1986 - Università degli Studi di Milano
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Milano
- Posizione numero: 26853
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Carlo Socci dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Professionalmente molto competente e essenziale nella risoluzione del problema
Professionista molto cortese e competente, si è reso disponibile nell'essere ricontattato anche successivamente alla visita nel caso necessitassi di ulteriori chiarimenti e consigli