
Dr. Gianfranco Stivaletti
Medico Chirurgo, specialista in Odontostomatologia
Dentista o Odontoiatra
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Odontostomatologia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 1983) con una tesi in Parodontologia dal titolo: "Anatomia ed Istologia del Parodonto secondo le più recenti acquisizioni";
- Diploma di "Operatore Odontoiatrico Domiciliare", rilasciato dalla Società Italiana Maxillo-Odontostomatologica" S..I.M.O. (dicembre 2006).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (aprile 1978) con una tesi in Clinica Odontoiatrica dal titolo: "Biomeccanica del dente e degli impianti dentari";
- dal 1983 ad oggi Medico Specialista Ambulatoriale Odontoiatra presso varie Unità Sanitarie Locali di Roma e provincia;
- dal 1983 al 1986 come sostituto e dal 1986 a tutt'oggi come titolare presso l'Azienda Sanitaria Locale Roma A.
Apparecchiature utilizzate
- Riunito odontoiatrico completo di aspiratore chirurgico, manipoli a turbina e contrangolo, ablatore del tartaro ad ultrasuoni, apparecchio radiologico a cono lungo,autoclave, apparecchio per fluoroprofilassi della carie nediante jonoforesi.
Patologie trattate
- Ascesso dentale
- Gengivite
- Granuloma apicale
- Ipertrofia turbinati
- Malocclusioni
- Nevralgia
- Parodontite
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Protesi totale; Protesi parziale mobile ed appoggio mucoso (in resina); Protesi parziale mobile ed appoggio dentale (scheletrata).
Laurea e abilitazione
Laurea: 12/04/1978 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1978 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 25966
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Gianfranco Stivaletti dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.