
Dr. Marco Massi
Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale ed in Chirurgia Toracica
Chirurgo Generale
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Chirurgia Generale conseguita presso l’Università degli Studi di Perugia (1980);
- Specializzazione in Chirurgia Toracica conseguita presso l’Università degli Studi di Chieti (1986);
- Nel 1991 medico chirurgo presso il Centro di Emergenza del Ben Taub Hospital, del Baylor College of Medicine di Houston, nel Texas, diretto dal Dr. John Burch;
- nel 1986 ha frequentato a Houston, negli Usa, il Dipartimento di Chirurgia Cardiovascolare del Texas Heart Institute, diretto dal dr. Denton Cooley ed il Dipartimento di Chirurgia Toracica del M. D. Anderson Hospital and Tumor Institute del Texas Medical Center dell'Università del Texas, diretto dal dr. Clifton Mountain.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Perugia (1975);
- ha lavorato come chirurgo generale presso gli Ospedali di San Severino Marche, Foligno, Tolentino e Macerata;
- Nel 1988 Osservatore Clinico, presso il Dipartimento di Gastroenterologia dell'Università di Barcellona;
- nell'ottobre 1992 gli è stata attribuita la responsabilità del Modulo di Chirurgia d'Urgenza e di Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Tolentino;
- Dal 1996 al 2003 medico chirurgo presso l’Unità di Chirurgia Vascolare dell'Ospedale Sant'Agostino di Modena;
- Dal 1996 al 1999 medico chirurgo presso l’Unità di Chirurgia Vascolare dell'Ospedale -Università San Raffaele di Milano;
- dal 1999 al 2017 è stato responsabile della Struttura di Chirurgia Vascolare e dirigente di Chirurgia Generale presso il Dipartimento di Chirurgia dell’Ospedale di Macerata;
- Dal 1997 al 2002 medico chirurgo presso l’Unità di Chirurgia Vascolare del Ospedale-Università Silvestrini di Perugia;
- è socio della SIC (Società Italiana di Chirurgia), dell’ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani.) e della SICVE (Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare);- autore di 50 pubblicazioni scientifiche;
- Ha partecipato a numerosi convegni medici ed a corsi di aggiornamento, come relatore;
- Ha organizzato vari convegni medici interregionali sulla Chirurgia Vascolare, assumendone la presidenza;
- Ha eseguito personalmente circa 5000 interventi di chirurgia generale, toracica e vascolare;
- Da Gennaio 2018 chirurgo libero-professionista, presso la Clinica convenzionata Montanari di Morciano di Romagna (FC) e presso l'Ospedale-Università di Perugia.
Patologie trattate
- Aneurisma
- Angiomi
- Appendicite
- Arteriopatia
- Ascesso perianale
- Cisti ovariche
- Cisti pilonidale o sacro-coccigea
- Cisti sebacee
- Cisti sinoviali (tendinee)
- Colangiocarcinoma (tumore delle vie biliari)
- Colecistite
- Colelitiasi (calcoli biliari)
- Colite
- Colon irritabile
- Condilomi
- Defecazione ostruita
- Diastasi addominale
- Disfagia
- Dispepsia
- Diverticoli
- Diverticolite
- Duodenite
- Eczemi
- Emorroidi
- Epididimite
- Ernia crurale
- Ernia epigastrica
- Ernia iatale
- Ernia inguinale
- Ernia ombelicale
- Esofago di Barrett
- Fibroadenoma
- Fibroma
- Fimosi
- Fistola arterovenosa
- Fistole anali
- Flebite
- Frenulotomia
- Gastrite
- Gastroenterite
- Ginecomastia
- Gozzo (o struma)
- Helicobacter pylori
- Idrocele
- Incontinenza fecale
- Infiammazione intestinale
- Insufficienza venosa
- Laparoceli
- Linfedema
- Linfoadenomegalia
- Linfoadenopatie
- Lipomi (fibrolipomi)
- Marisca
- Mastalgia
- Mastectomia
- Mastite
- Mastodinia
- Meteorismo
- Noduli tiroidei
- Nodulo al seno
- Occhio di pernice
- Occlusione intestinale
- Onfalite
- Onicodistrofia
- Onicogrifosi (unghia ad artiglio)
- Orchite
- Pancreatite
- Piaghe da decubito
- Polipi colon
- Polipi intestinali
- Ragadi anali
- Reflusso gastroesofageo
- Rimozione cicatrici
- Rimozione tatuaggi
- Safenectomia
- Sindrome aderenziale
- Stenosi aortica
- Stenosi carotidea
- Stipsi
- Trombosi
- Tumore al pancreas
- Tumore alla tiroide
- Tumore allo stomaco
- Tumore del colon
- Tumore del fegato
- Tumore del rene
- Tumore del retto
- Tumore del seno
- Tumore del testicolo
- Tumore dell'intestino
- Tumore della prostata
- Tumore della vescica
- Tumore esofago
- Tumore glomico
- Tumori cutanei
- Ulcera duodenale
- Ulcera gastrica
- Ulcera venosa
- Varicocele
- Vasculite
- Vasculopatie
- Vene varicose
- Verruche
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 25/11/1975 - Università degli Studi di Perugia
Abilitazione: seconda sessione 1976 - Università degli Studi di Perugia
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Macerata
- Posizione numero: 666
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 01935710432
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Marco Massi dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.