Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Dr. Marcello Sciarretta Fisioterapista

Dr. Marcello Sciarretta

Fisioterapista

Fisioterapista

Prenota

Profilo

Titoli conseguiti

  • Riabilitazione Respiratoria e Cardiologica.

Curriculum e attività

  • Fisioterapista Consulente presso diverse strutture tra le quali: San Rocco di Casoli, Cooperativa Azzurra servizio A.D.I., San. Stef. A.R., Don Orione, Santa Caterina, Villa Pini d'Abruzzo, Paolo VI;
  • Attualmente gestisco uno Studio di Fisiokinesiterapia a Chieti e lavoro come Fisioterapista L.P. presso una Cooperativa nella città di Chieti.

Apparecchiature utilizzate

- Tecar, Magnetoterapia, Ultrasuoni, Laser, Tens, Ionoforesi, Paraffinoterapia, Elettrostimolazione muscolare, Pressoterapia, Lampada ad Infrarossi.

Patologie trattate

  • Artrosi spalla (o scapolo-omerale)
  • Borsite
  • Cervicalgia
  • Cervicobrachialgia
  • Cifosi
  • Dolore dietro al ginocchio
  • Epicondilite (gomito del tennista)
  • Ernia discale
  • Ictus cerebrale
  • Lombocruralgia
  • Lombosciatalgia
  • Osteoartrite
  • Parkinson
  • Protesi anca
  • Protesi ginocchio
  • Rizoartrosi (o artrosi trapezio-metacarpale)
  • Rottura legamento crociato anteriore
  • Sclerosi multipla
  • Tendinite

Metodologie diagnostiche e terapeutiche

- Fisioterapia strumentale, Riabilitazione Ortopedica e Neurologica, Riabilitazione Geriatrica, Rieducazione motoria, Ginnastica posturale. Si effettuano anche prestazioni domiciliari.

Laurea e abilitazione

Titolo equipollente: 15/07/1993 - Scuola triennale per Terapisti della Riabilitazione di Pescara

P.IVA: 02015570696

Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine

Il sottoscritto Dr. Marcello Sciarretta dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle leggi vigenti in materia di pubblicità professionale. Ogni utilizzo improprio o illegittimo degli strumenti di informazione e pubblicità è considerato comportamento deontologicamente scorretto. Dichiaro altresì di rispettare, nelle forme e nei contenuti i principi di correttezza informativa, responsabilità e decoro professionale. Le informazioni che qui fornisco sono obiettive, veritiere, corredate da dati oggettivi e controllabili. Mi impegno a non venir meno ai principi di rigore scientifico, di onestà intellettuale e di prudenza.

Caricamento...