
Dr. Francesco Ruscitti
Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Maxillo-facciale
Chirurgo Maxillo-facciale
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Chirurgia Maxillo-facciale conseguita presso l'Università degli Studi di Verona (novembre 2010).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Chieti "G. D'Annunzio" (ottobre 2002);
- dal 2011 a tutt'oggi Dirigente Medico presso l'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, unità operativa di Chirurgia Maxillo-facciale;
- Libero professionista presso poliambulatori e studi privati della provincia di Bergamo
- Membro della Società Europea di Chirurgia Maxillo-facciale
Patologie trattate
- Bruxismo
- Cisti sebacee
- Entropion
- Epitelioma
- Lipomi (fibrolipomi)
- Malocclusioni
- Ptosi palpebrale
- Sinusite
- Tumori cutanei
- Xantelasmi
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia delle lesioni e malformazioni orbito-palpebrali; Chirurgia delle malocclusioni; Chirurgia delle neoformazioni cistiche delle ossa mascellari; Chirurgia riabilitativa delle ossa mascellari atrofiche; Chirurgia orale; Chirurgia dei tumori cutanei e ricostruzione plastica mediante lembi ed innesti liberi; Trattamento dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare; Medicina estetica; Chirurgia estetica (blefaroplastica, malaroplastica, genioplastica, otoplastica, rinoplastica); Chirurgia ricostruttiva
Laurea e abilitazione
Laurea: 25/10/2002 - Università degli Studi di Chieti "G.D'Annunzio"
Abilitazione: prima sessione 2003 - Università degli Studi di Chieti "G.D'Annunzio"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Bergamo
- Posizione numero: 7609
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 03725550366
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Francesco Ruscitti dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.