
Dr. Ascanio G. Vaccaro
Medico Chirurgo, specialista in Psicologia Medica ed in Farmacologia
Psichiatra
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Psicologia Medica, equipollente a quella di Psichiatria, conseguita presso l’Università Statale di Milano;
- Specializzazione in Farmacologia conseguita presso l’Università Statale di Milano;
- dal 2012 al 2016 Incarico di docenza per l’insegnamento nel Master universitario di 1° livello in Interventi educativi e riabilitativi assistiti con gli animali presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano (ne deriva l’autorizzazione del titolo di Professore a contratto di Psicopatologia e di Legislazione Psichiatrica).;
- Direttore del Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia dell’Università Unimeier accreditata MIUR.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Milano (novembre 1983);
- dal 1984 a tutt’oggi attività di Psichiatria e Psicoterapia nel proprio studio privato;
- Dirigente di 1° livello Psichiatra, in servizio presso il Centro Psico-Sociale di zona 15 e Dirigente dell’Equipe di Riabilitazione della U.O.P. n° 52 (Modello Liberman);
- Neuropsichiatra presso l’Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone, Milano;
- Responsabile Psichiatra e Direttore Sanitario della Comunità sanitaria “Centro di Abilitazione e Riabilitazione Psichiatrica”;
- Responsabile Psichiatra di tre comunità nel comasco della cooperativa “Varietà della Comunità San Giorgio” sita in Varzi (PV);
- Responsabile Psichiatra e Direttore Sanitario della Comunità sanitaria “Redanciapo” sita in Crema (CR);
- Contratto con la ASL Città di Milano come Studio di Psichiatria accreditato con il SSN;
- Responsabile del Servizio di Psichiatria/Psicoterapia del Centro Medico “Solari” accreditato con il SSN;
- Responsabile Psichiatra e Direttore Sanitario presso 2 Comunità della Cooperativa Interactive;
- Direttore Sanitario e Responsabile Psichiatra della Comunità “Teseo” di Milano e della residenzialità leggera “Casa Crest 1. Psichiatra dell’Ambulatorio Ansia e Depressione dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano;
- Perito e Consulente Tecnico presso il tribunale di Milano per la categoria medici, specialità: Psichiatria, Psicologia, Psicoterapia;
- dal luglio 2007 a tutt’oggi Curatore fisso della rubrica di Psichiatria sull’inserto di medicina di “Vero Salute”;
- Co-autore del libro “Autismo: modelli applicativi nei servizi”. Vannini, Brescia, maggio 2003; Autore del libro “Abilitazione e riabilitazione – Dall’assistenza all’autodeterminazione”, McGraw-Hill, Milano, novembre 2003; Co-autore del libro “Progetti di intervento psicologico – Idee, suggestioni e suggerimenti per la pratica professionale” A cura di Francesco Rovetto e Paolo Moderato. McGraw-Hill, Milano, 2006; Autore del test di personalità “Stable and Pathological Personality Test”; Autore del libro “Libertà, autonomia, indipendenza”. Franco Angeli, Milano, novembre 2011.
Patologie trattate
- Agorafobia
- Anoressia
- Ansia generalizzata
- Attacco di panico
- Bulimia
- Ciclotimia
- Depressione
- Dipendenza da gioco d'azzardo
- Dipendenza da internet
- Disturbi del sonno
- Disturbi della sfera sessuale
- Disturbo bipolare
- Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)
- Disturbo evitante di personalità
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Disturbo post-traumatico da stress
- Fobia sociale
- Insonnia
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 09/11/1983 - Università degli Studi di Milano
Abilitazione: seconda sessione 1983 - Università degli Studi di Milano
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Milano
- Posizione numero: 23791
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 07307700158
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Ascanio G. Vaccaro dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.