
Dr.ssa Simona Nicoli
Medico Chirurgo, specialista in Ginecologia e Ostetricia
Ginecologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Ginecologia e Ostetricia conseguita presso l'Università degli Studi di Perugia (novembre 2003);
- Docenza di Ostetricia presso la Scuola Montessori di Perugia nel Luglio 2002.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Perugia (marzo 1997);
- dal Settembre 2007 Responsabile di attività ambulatoriale clinica e di diagnostica ecografica presso l'Ospedale Israelitico di Roma;
- da Marzo 2006 Responsabile di attività ambulatoriale clinica e di diagnostica ecografica presso Poliambulatorio Medi.Ter. - Torrimpietra - Fiumicino (Roma);
- da Gennaio a Luglio 2005 Ginecologo volontario in attività di Sala Parto e Sala Operatoria presso Aurelia Hospital - Roma;
- da Febbraio 2005 a Gennaio 2010 Responsabile di attività ambulatoriale clinica e di diagnostica ecografica presso ASL Roma B, ASL Roma C, ASL Roma D, ASL Roma F, ASL Roma G e ASL di Ceprano (FR).
Apparecchiature utilizzate
- Toshiba Aplio XG; Esaote MyLabClassC; Esaote MyLab70XVision.
Patologie trattate
- Perdite da impianto
- Perdite marroni
- Utero retroverso
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Diagnostica Ostetrico-Ginecologica (ecografia pelvica transaddominale e transvaginale, ecografia ostetrica I,II,III trimestre, flussimetria materno-fetale, ecografia ostetrica morfologica, translucenza nucale).
Laurea e abilitazione
Laurea: 01/03/1997 - Università degli Studi di Perugia
Abilitazione: prima sessione 1997 - Università degli Studi di Perugia
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 53776
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 08376611003
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Simona Nicoli dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.