
Dr.ssa Zita Malacarne
Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Vascolare ed in Chirurgia Generale
Chirurgo Vascolare
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Chirurgia Generale con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Milano (luglio 1986);
- Specializzazione in Chirurgia vascolare con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Milano (luglio 1991);
- Corso di Formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa Area Ospedaliera Anno formativo 2010-2011.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano (marzo 1979).
- dal marzo 1980 all’aprile 1981 Medico Chirurgo presso il Reparto di Chirurgia Generale della Casa di Cura Sacra Famiglia di Cesano Boscone ( Milano);
- dal maggio 1981 al dicembre 1987 Medico Chirurgo presso la Divisione di Chirurgia Vascolare -Ospedale Clinicizzato San Donato ( San Donato Milanese- Milano);
- Consulente Chirurgo Vascolare presso l'Ospedale ' Uboldo' di Cernusco sul Naviglio ( Milano);
- Consulente Chirurgo Vascolare presso il Pio Albergo Trivulzio di Milano;
- Medico Chirurgo Assistente a tempo pieno per l'Area funzionale di Chirurgia Generale e Pronto Soccorso presso l'Ospedale Manzoni U.S.S.L. n. 16 di Lecco (Como);
- Medico Civile presso la Commissione Medica di Verifica del Ministero dell'Economia e Finanze di Milano ( 2005-2007);
- Medico Competente categoria ANMIC presso la Commissione Medica di 1ma istanza della ASL Città di Milano per il riconoscimento di Invalidità Civile, Handicap (L.104), L. 68 presso il Distretto 3 di via Ricordi di Milano.
Apparecchiature utilizzate
- Apparecchiatura per trattamento Laser e Radiofrequenza delle varici degli arti inferiori; Ecocolordoppler Esaote MyLab 50
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Trattamento delle patologie venose e linfatiche; Trattamento chirurgico con metodica tradizionale di safenectomia, trattamento Laser e con Radiofrequenza della sindrome varicosa degli arti inferiori Flebectomie sec. Muller; Scleromousse e trattamento sclerosante delle telangectasie degli arti inferiori; Ulcere degli arti inferiori con utilizzo di medicazioni avanzate; Diagnosi Malattia Vascolari arteriose e venose degli arti superiori ed inferiori, studio dei tronchi sopraaortici, dell'aorta addominale e vasi iliaci (patologia steno-ostruttiva ed aneurismatica); Sindrome di Raynaud.
Laurea e abilitazione
Laurea: 30/03/1979 - Università degli Studi di Milano
Abilitazione: prima sessione 1979 - Università degli Studi di Milano
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Milano
- Posizione numero: 19267
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 08095470962
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Zita Malacarne dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Ho trovato nella mia prima conoscienza con la Dr.ssa Malacarne un ottimo preparazione professionale anche per quanto riguarderà la futura organizazione medica.