
Dr.ssa Eleonora Sanna
Medico Chirurgo, specialista in Neuropsichiatria Infantile
Neuropsichiatra infantile
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Neuropsichiatria Infantile conseguita presso l'Università degli Studi di Cagliari (aprile 2013);
- Assegnista di ricerca per il progetto "Monitoraggio degli antipsicotici atipici in età evolutiva" presso l'Università degli Studi di Cagliari (2013-2014).
- dal 2015 a tutt'oggi Docente per il Master di Pedagogia Clinica Itard.
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Cagliari (luglio 2007);
- dal 2005 al 2008 Medico Interno presso il Centro di Terapie Farmacologiche in Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Cagliari;
- dal 2013 a tutt'oggi incarico di Neuropsichiatra Infantile presso l’AIAS di Cagliari.
Patologie trattate
- ADHD (iperattività)
- Agorafobia
- Ansia generalizzata
- Attacco di panico
- Discalculia
- Disgrafia
- Dislessia
- Disturbi apprendimento (DSA)
- Disturbi del linguaggio
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Fobia sociale
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia); disabilità intellettiva; disturbo da deficit di attenzione/iperattività; disturbo oppositivo-provocatorio; disturbo della condotta; disturbi del movimento (tic, Tourette); disturbi del linguaggio; disturbi d'ansia.
Laurea e abilitazione
Laurea: 19/07/2007 - Università degli Studi di Cagliari
Abilitazione: seconda sessione 2007 - Università degli Studi di Cagliari
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Cagliari
- Posizione numero: 8959
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 03487060927
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Eleonora Sanna dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.