
Dr. Luigi Trematerra
Medico Chirurgo, specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione - Agopuntura
Fisiatra
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Medicina fisica e Riabilitazione conseguita presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (ottobre 2007);
- Master di perfezionamento in Manipolazioni Vertebrali e Tecniche infiltrative conseguito presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (dicembre 2007);
- Corso di perfezionamento in Onde d'Urto focalizzate conseguito presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" nel 2005;
- Master di perfezionamento in Posturologia conseguito presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 2008;
- Diploma di Medico Esperto in Agopuntura rilasciato dalla scuola di Agoputura AMAB (novembre 2009);
- Corso di Formazione in Medicina di base conseguito presso la Regione Campania (novembre 2010);
- Corso di perfezionamento in Ozonoterapia conseguito presso l'Università degli Studi di Siena (nvembre 2014);
- Corso di Elettrolisi Percutanea Terapeutica EPTE conseguito presso FISIOMED nel 2016;
- Corso di Interventistica Muscolo - Scheletrica Ecoguidata conseguito presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 2017;
- Corso di Ecografia di base, di interventistica, delle patologie Muscoloscheletriche conseguita presso la scuola di ecografia SIUMB.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (ottobre 2003);
- ha svolto attività di medico Agopuntore presso il Policlinico di Napoli e presso l'Ospedale C.T.O. di Napoli;
- ha prestato attività medica di consulente presso STATIC di Napoli;
- attualmente Medico Fisiatra presso centro PRIMULA di Poggiomarino.
Apparecchiature utilizzate
- Elettroagopuntura, Ozonoterapia, E.P.T.E., Laser alta potenza, TECAR, Onde d'Urto, Vibromassaggio ad Infrarosso, TENS, Coppettazione, Kinesiotaping neuromuscolari, Podoscopio.
Patologie trattate
- Acufene
- Artrosi spalla (o scapolo-omerale)
- Borsite
- Cefalea
- Cervicalgia
- Cervicobrachialgia
- Cifosi
- Coccigodinia
- Coxalgia
- Coxartrosi (o artrosi anca)
- Discopatia
- Distorsione alla caviglia
- Dito a scatto
- Dolore dietro al ginocchio
- Emicrania
- Epicondilite (gomito del tennista)
- Epitrocleite (gomito del golfista)
- Ernia discale
- Fascite plantare
- Fibromialgia
- Gonalgia
- Gonartrosi (o artrosi ginocchio)
- Lombocruralgia
- Lombosciatalgia
- Metatarsalgia
- Neuroma di Morton
- Nevralgia
- Osteoartrite
- Osteoporosi
- Periartrite
- Piede piatto
- Pubalgia
- Rizoartrosi (o artrosi trapezio-metacarpale)
- Sacroileite
- Scoliosi
- Sindrome del tunnel carpale
- Spondilolistesi
- Tendinite
- Vertigini
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
Metodiche utilizzate: Manipolazioni vertebrali; Terapia farmacologiche Multimodali: Allopatiche, Omotossicologiche, Omeosinatria, Mesoterapia, Medical Device. Terapia infiltrativa ecoguidata: Intrarticolari e periarticolari. Disattivazione punti dolorosi miofasciali (trigger point). Dryneedling, Agopuntura, Ozonoterapia, Terapia antalgica strumentale con Tecar - Onde d' Urto - Laser alta potenza, EPTE, Applicazione di Kinesiotaping. Si occupa di: Spalla dolorosa, Capsulite, Calcificazioni, Dorsalgie, Asimmetrie posturali, Dismetrie, Lombalgie, Meniscopatia, Distorsioni, Artralgie a polso - mani - caviglia - piede, Postumi di Ictus, Neuropatie, Disturbi ATM (deficit temporomandibolari), Tabagismo (trattamento per smettere di fumare), Cellulite. Piani di trattamento a seguito di protesi: Spalla, ginocchio, anca. Piani di trattamento per patologie neurologiche.
Laurea e abilitazione
Laurea: 13/10/2003 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Abilitazione: seconda sessione 2003 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Napoli
- Posizione numero: 30804
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 06412341213
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Luigi Trematerra dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.