
Dr. Carlo Manfrè
Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale - Chirurgo Vascolare
Chirurgo Vascolare
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Chirurgia Generale conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con elevata competenza diagnostica ed interventistica in Chirurgia Vascolare.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (novembre 1988);
- Dirigente Medico presso l’U.O.C. di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale Provinciale di Rieti “S. Camillo de Lellis” con elevata competenza nella Diagnostica Vascolare, nella Chirurgia Vascolare arteriosa sia Open che Endovascolare e nella chirurgia flebologica sia Open che Endovascolare.
Patologie trattate
- Aneurisma
- Arteriopatia
- Arteriopatia obliterante arti inferiori
- Fenomeno di Raynaud
- Flebite
- Insufficienza venosa
- Ischemia degli arti
- Linfangite
- Linfedema
- Safenectomia
- Stenosi aortica
- Stenosi carotidea
- Trombosi
- Vene varicose
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Diagnostica vascolare: ecocolordoppler artero-venoso degli arti superiori ed inferiori; ecocolordoppler dei vasi epiaortici; ecocolordoppler dell'aorta addominale e dei tronchi iliaci; ecocolordoppler penineo dinamico per le disfunzioni. Chirurgia arteriosa open ed endovascolare; Chirurgia venosa open ed endovascolare; trattamento estetico delle varici con sclerosanti e scleromousse.
Laurea e abilitazione
Laurea: 04/11/1988 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1989 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 40329
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Carlo Manfrè dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.