
Dr. G. Fabio Rubino
Medico Chirurgo, specialista in Anestesia e Rianimazione ed in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso
Medico del dolore
Prenota
Scegli una prestazione
Filtra per: Le più prenotate Tutte
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso presso l’Università degli Studi di Pavia (1995);
- Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l’Università degli Studi di Milano con votazione 70/70 (2001);
- Master in Scienze Algologiche presso l’ISAL di Rimini (2006)
- Ottobre 2010/gennaio 2011: corso residenziale di Medicina Iperbarica
- Aprile 2009 : Abilitazione alla camera Iperbarica Niguarda
- Febbraio 2009 : Idoneità all’utilizzo di radiazioni ionizzanti
- Aprile 2008 : Corso formativo in Anestesia Locoregionale in Chirurgia Ortopedica
- Marzo 2008: Practical course on advanced techniques of neuromodulation University Hospital Antwerp Belgium
- Marzo 2007: corso base e avanzato in Ipnositerapia presso Osp. San Carlo Borromeo di Milano
- Maggio 2002: corso di “Fibrobroncoscopia e intubazione difficile”;
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia con punteggio 101/110 (1990);
- Dirigente medico di 1° livello a tempo pieno in ruolo di Anestesia e Rianimazione e Terapia del Dolore, presso il Dipartimento Emergenza urgenza e Accettazione Ospedale Niguarda
- Nell’ambito della Terapia del Dolore attività ambulatoriale e di sala operatoria con utilizzo della maggior parte delle tecniche invasive come primo operatore.
Laurea e abilitazione
Laurea: 16/02/1990 - Università degli Studi di Pavia
Abilitazione: prima sessione 1990 - Università degli Studi di Pavia
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Milano
- Posizione numero: 35173
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. G. Fabio Rubino dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.