Dr.ssa Silvia Ricci
Psicologa, specialista in Psicologia della Salute - Psicoterapeuta
Psicologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Psicologia della Salute conseguita presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 2010;
- Abilitazione all'esercizio della Psicoterapia, febbraio 2010.
Curriculum e attività
- Laurea in Psicologia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (marzo 2005);
- Tirocinio di specializzazione presso il Consultorio Familiare di Paliano (ASL FR);
- Collaborazioni con case famiglia per minori, nuclei madre bambino, persone con disabilità, contesti psichiatrici.
Prestazioni effettuate
- Consulto Psicologico prima visita
- Psicoterapia di coppia 1 seduta
- Psicoterapia familiare
- Psicoterapia individuale 1 seduta
Patologie trattate
- Ansia generalizzata
- Ansia sociale
- Attacco di panico
- Depressione
- Depressione post partum
- Disturbi del sonno
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Elaborazione del lutto
- Fobia sociale
- Fobie
- Nevrosi
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Consulenza e terapia alla coppia e all'individuo, Problematiche di bassa autostima, problematiche relazionali, adattamento alla genitorialità, ansia generalizzata, crisi del ciclo di vita, crisi di adattamento, conflitti personali e familiari, stress sul lavoro. Problematiche relative alla gestione di rabbia e aggressività, fobie specifiche, perfezionismo, pensieri e azioni ricorrenti e intrusivi. Difficoltà ad affrontare lutti e malattie organiche.
Laurea e abilitazione
Laurea: 11/03/2005 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: seconda sessione 2006 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine degli Psicologi (PSY) della Regione Lazio
- Posizione numero: 14632
- Verifica su PSY
P.IVA: 03014130607
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Silvia Ricci dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dall'Ordine Nazionale Degli Psicologi inerenti l'applicazione degli artt. 39 e 40 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.