
Prof. Andrea Gallo
Medico Chirurgo - Professore Ordinario, specialista in Otorinolaringoiatria
Otorinolaringoiatra
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Otorinolaringoiatria presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza";
- Dottore di Ricerca in "Scienze Otorinolaringologiche" presso l'Università degli studi di Catania (ottobre 1995);
- Docente di ruolo di I Fascia di Otorinolaringoiatria del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza";
- Docente di Otorinolaringoiatria della Scuola di Specializzazione in "Otorinolaringoiatria" e di quella di "Oncologia" presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza".
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirugia all'età di 24 anni presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 1981).
- Vincitore di concorso libero a Ricercatore Universitario presso l'Università "La Sapienza" nel 1996;
- Vincitore di concorso a Professore Associato presso l'Università di Cagliari nel 2001;
- Vincitore di concorso a Professore Ordinario presso l'Università degli Studi dell'Insubria (Varese) nel 2006;
- dal 2008 è stato chiamato a svolgere tale ruolo presso l'Universitá degli Studi di Roma"La Sapienza";
- Dal 1986 ha prestato servizio presso il Policlinico "Umberto I" di Roma prima come Assistente, poi come Aiuto e succesivamente come Dirigente Medico di 1° livello;
- Attualmente è Primario della Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria Universitaria presso l'Azienda USL di Latina (Ospedale di Terracina e Formia/Gaeta).
Apparecchiature utilizzate
- Endoscopi a fibre ottiche rigidi o flessibili per la diagnosi delle principali patologie del distretto Otorinolaringoiatrico; Microscopio Operatorio per Otomicroscopia. Audiometro per audiometria tonale e audiometria vocale in cabina insonorizzata. impedenzometria. Rinomanometria. Fibrolaringoscopia. Laringostroboscopia per la diagnosi dei disturbi della voce. Audiometria e timpanometria in età pediatrica.
Prestazioni effettuate
- Acufenometria
- Causticazione chimica varici del setto nasale
- Endoscopia dei seni paranasali
- Esame audiometrico
- Esame audiovestibolare
- Esame citologico nasale
- Esame impedenzometrico
- Esame vestibolare
- Fibrolaringoscopia
- Laringostroboscopia
- Lavaggio auricolare
- Manovre liberatorie per vertigini
- Otomicroscopia
- Prick test per alimenti o inalanti
- Rinomanometria
- Video-Oculoscopia
- Visita Audiologica con esami per acufeni
- Visita Audiologica prima visita
- Visita Otorino con Fibrolaringoscopia
- Visita Otorino con Lavaggio Auricolare
- Visita Otorino con esame audiovestibolare
- Visita Otorino successiva
- Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica
- Visita Otorinolaringoiatrica con esame audiometrico
- Visita Otorinolaringoiatrica e valutazione rino-allergologica con Prick test
- Visita Otorinolaringoiatrica prima visita
- Visita per valutazione russamento, apnee e disturbi respiratori notturni
Patologie trattate
- Acufene
- Adenoidi
- Apnee notturne
- Calcolosi salivare (o scialolitiasi)
- Colesteatoma
- Congestione nasale (naso chiuso)
- Deviazione setto nasale
- Disfagia
- Disfonia
- Disturbi del sonno
- Disturbi della deglutizione
- Edema di Reinke
- Epistassi
- Faringite
- Faringotonsillite
- Iperacusia
- Ipertrofia turbinati
- Ipoacusia
- Labirintite
- Laringite
- Lingua bianca
- Malocclusioni
- Mastoidite
- Miringite
- Neuronite vestibolare
- Nistagmo
- Noduli corde vocali
- Otite
- Otosclerosi
- Parotite (orecchioni)
- Patologia dei seni paranasali
- Patologie delle ghiandole salivari
- Perforazione del setto nasale
- Placche in gola
- Polipi nasali
- Raffreddore
- Reflusso gastroesofageo
- Rinite
- Roncopatia
- Scialoadenite
- Settoplastica
- Sindrome della bocca urente
- Sindrome di Ménière
- Sinusite
- Sordità
- Stomatite
- Streptococco
- Tappo di cerume
- Timpano perforato
- Tosse
- Tosse persistente
- Tumore al naso
- Tumore alla gola
- Tumore all’orecchio
- Tumore del cavo orale
- Tumore della laringe
- Vertigini
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Diagnosi e cura delle vertigini incluse le manovre liberatorie per le vertigini posizionali da cupulo/canalolitiasi; Diagnosi e cura delle patologie dell'orecchio medio ed esterno; Diagnosi e cura delle patologie del naso e dei seni paranasali, dalle semplici deviazioni del setto alla patologia infiammatoria (trattamento endoscopico della poliposi nasale con chirurgia miniinvasiva) fino al trattamento endoscopico delle neoplasie (papilloma invertito, adenocarcinoma, estesioneuroblastoma etc.); Diagnosi e cura dell'ipertrofia dei turbinati compresa la Riduzione Volumetrica con Radiofrequenze in anestesia locale in regime ambulatoriale; Diagnosi e cura delle roncopatie e dei disturbi ostruttivi del sonno (OSAS). Diagnosi e cura delle patologie delle corde vocali incluso il trattamento micro-chirurgico. Diagnosi e cura delle patologie delle ghiandole salivari, dalla chirurgia tradizionale per via esterna al trattamento endoscopico delle principali patologie dei dotti salivari (scialoadeniti croniche con o senza calcoli) - Scialoendoscopia diagnostica ed operativa.
Interventi chirurgici
Effettua interventi chirurgici in strutture sia pubbliche che private
Laurea e abilitazione
Laurea: 31/07/1981 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1981 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 31703
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 05381270585
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Andrea Gallo dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
-
Inglese
-
Francese
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Molto attento, chiaro, esauriente nelle sue risposte e disponibilissimo. Un bravissimo professionista
Il professore è cordiale, gentile, preparato e professionale. Mi ha spiegato ogni singolo passo della visita e il motivo per cui lo stavamo compiendo. Sono molto soddisfatto e rassicurato. Mi ha seguito anche nei giorni successivi alla visita per la cura che mi ha assegnato. Non chiedo di meglio. Grazie.
Sono stata molto soddisfatta della visita approfondita e scrupolosa che mi è stata riservata e della chiarezza di spiegazioni che mi sono state date.
Professionalmente ineccepibile e chiaro nelle spiegazioni
Cortese, disponibile e molto chiaro
Professionale, disponibile è molto chiaro nella spiegazione
E' un professionista di alto livello. La sua competenza ed esperienza danno sicurezza e fiducia. Visita condotta con spiegazioni semplici accessibili al paziente unite a molta gentilezza e a grande garbo. Primario di lunga carriera che non ha bisogno di ulteriori recensioni.
come detto prima una presentazione molto professionale, cordiale mi ha messo a mio agio dandomi tutte le informazioni possibili e immaginabili, una grande cortesia
un ottimo professionista
PROFESSIONALITA' , COMPETENZA DI ALTO LIVELLO E MOLTA CORTESIA