
Dr. Giambattista Di Mauro
Medico Chirurgo, specialista in Malattie Cardiovascolari - Medicina del Dolore
Medico del dolore
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Malattie Cardiovascolari - Reumatiche presso l'Università degli Studi di Catania (luglio 1973);
- Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva presso l'Università degli Studi di Catania (luglio 1975);
- Specializzazione con Lode in Scienza dell'Alimentazione e dietetica presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (giugno 1977);
- Diploma di Medico esperto in Omotossicologia e discipline integrate (Roma);
- già docente universitario di "Ossigenoozonoterapia"(Terapia del Dolore).
- Docente di Ossigeno-Ozonoterapia presso l'Università degli Studi di Catania.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Catania (luglio 1970);
- già Direttore distrettuale dell'ASP-Catania.
- Esperto reumatologia sistemica - fibromialgia - sindrome da fatica cronica - malattie autoimmuni
- Docente di Ossigeno-Ozonoterapia presso l'Università degli Studi di Catania.
Apparecchiature utilizzate
- Apparecchiature certificate x OssigenoOzonoterapia secondo protocolli SIOOT; impedenziometria (esame composizione corporea), oscillometria.
Prestazioni effettuate
- Ecografia addome completo
- Elettrocardiogramma o ECG
- Impedenziometria e Calcolo massa magra, grassa e livello d'idratazione
- Infiltrazioni intrarticolari
- Ozonoterapia antalgica 1 seduta
- Visita Allergologica prima visita
- Visita Andrologica prima visita
- Visita Andrologica successiva
- Visita Angiologica prima visita
- Visita Angiologica successiva
- Visita Dietologica con schema dietetico
- Visita Dietologica successiva
- Visita Gastroenterologica prima visita
- Visita Gastroenterologica successiva
- Visita Immunologica prima visita
- Visita Omeopatica prima visita
- Visita Omotossicologica prima visita
- Visita Reumatologica prima visita
- Visita di Medicina del Dolore per patologie della colonna vertebrale
- Visita di Medicina del Dolore prima visita
- Visita di Medicina del Dolore successiva
Patologie trattate
- Acne
- Acrocianosi
- Acufene
- Adenomi ipofisari
- Algodistrofia
- Alitosi
- Allergie respiratorie
- Alopecia
- Angiodisplasia
- Angioedema
- Angiomi
- Angiopatia
- Anoressia
- Arteriopatia
- Arteriopatia obliterante arti inferiori
- Arteriosclerosi
- Arterite a cellule giganti (o arterite di horton)
- Artrite psoriasica
- Artrite reattiva
- Artrite reumatoide
- Artrite settica
- Artrosi
- Artrosi alle mani
- Artrosi della caviglia
- Artrosi spalla (o scapolo-omerale)
- Asma bronchiale
- Attacco di panico
- Attacco ischemico transitorio (TIA)
- Azoospermia
- Blocco nervoso periferico
- Borsite
- Bronchite cronica
- Brucellosi
- Bulimia
- Cefalea
- Celiachia
- Cellulite
- Cervicalgia
- Cervicobrachialgia
- Cifosi
- Colite
- Colite ulcerosa
- Coxalgia
- Coxartrosi (o artrosi anca)
- Depressione
- Discopatia
- Distrofia simpatico-riflessa (DSR)
- Dolori mestruali
- Emicrania
- Epicondilite (gomito del tennista)
- Epitrocleite (gomito del golfista)
- Ernia discale
- Fascite plantare
- Fibromialgia
- Gastrite
- Gonalgia
- Gonartrosi (o artrosi ginocchio)
- Infiammazione del nervo trigemino
- Insonnia
- Iperidrosi
- Lombalgia
- Lombosciatalgia
- Lupus
- Mal di schiena
- Metatarsalgia
- Miosite
- Morbo di Crohn
- Nevralgia
- Osteoartrite
- Osteoporosi
- Periartrite
- Piaghe da decubito
- Piede piatto
- Protesi ginocchio
- Psoriasi
- Pubalgia
- Rottura legamento crociato anteriore
- Sciatalgia
- Sclerosi multipla
- Scoliosi
- Sindrome da distress respiratorio (ARDS)
- Sindrome da intrappolamento del nervo pudendo
- Sindrome da stanchezza cronica
- Sindrome di Sjogren
- Sinusite
- Siringomielia
- Spondilolistesi
- Tendinite
- Tiroidite di Hashimoto (tiroidite cronica autoimmune)
- Trauma cranico
- Tumore al pancreas
- Tumore alla tiroide
- Tumore allo stomaco
- Tumore del seno
- Tumore dell'intestino
- Tumore esofago
- Tumori spinali
- Vasculopatie
- Vertigini
- Vulvodinia
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Ossigeno-ozonoterapia endovenosa per Disturbi circolatori (arteriosi e venosi), sclerosi cerebrale, malattie neurodegenerative, maculopatia retinica senile, disturbi reumatici, fibromialgia, sindrome da fatica cronica, artrosi, osteoporosi, malattie virali e da immunodeficienza, sindromi allergiche ed autoimmuni, perdita di capelli, cefalee, impotenza su base vascolare; Ossigeno-ozonoterapia locale (sottocutanea, intra-articolare, intramuscolare, paravertebrale): artrosi del ginocchio, cellulite, ectasie capillari della cute, discopatie vertebrali (protrusioni ed ernie vertebrali); si occupa di medicina biologica, malattie reumatiche (terapia del dolore), malattie metaboliche e dell'apparato digerente; medicina preventiva.
Medicina non convenzionale
- Iscritto nel registro di "Omotossicologia e Medicine complementari" dell'Ordine dei Medici di Catania.
Laurea e abilitazione
Laurea: 09/07/1970 - Università degli Studi di Catania
Abilitazione: prima sessione 1971 - Università degli Studi di Catania
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Catania
- Posizione numero: 4013
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 04562920878
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Giambattista Di Mauro dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
