
Dr.ssa Francesca Pelizzoni
Psicologo - Psicoterapeuta, specialista in Psicodramma classico
Psicologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Psicodramma classico presso lo studio di Psicodramma di Milano (marzo 2014);
- Docente a contratto presso Università Cattolica di Brescia - Epg esperienze pratiche guidate corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (dal 2017).
Curriculum e attività
- Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, specializzazione in psicoterapia.
- collaborazione decennale come Psicologo con consultori familiari e servizi territoriali;
- specialista in processi formativi teatrali presso il Centro Ricerche Teatrali - Scuola civica di Fagnano Olona (2007);
- membro Aipsim: Associazione Italiana psicodramma moreniano
Patologie trattate
- Ansia generalizzata
- Ansia sociale
- Attacco di panico
- Bulimia
- Ciclotimia
- Depressione
- Depressione post partum
- Dipendenza da sostanze stupefacenti/droghe
- Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)
- Disturbo post-traumatico da stress
- Elaborazione del lutto
- Fobia sociale
- Ipocondria
- Menopausa
- Mobbing
- Nevrosi
- Obesità
- Personalità borderline
- Stress lavoro correlato
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Colloquio anamnestico e clinico, sostegno alla genitorialità, crisi del ciclo di vita, sostegno patologie croniche, violenza di genere, violenza assistita, metodologie attive, videoterapia.
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 05/04/2005 - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Abilitazione: seconda sessione 2006 - Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Iscritto all'Ordine degli Psicologi (PSY) della Regione Lombardia
- Posizione numero: 11964
- Verifica su PSY
P.IVA: 07735500964
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Francesca Pelizzoni dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dall'Ordine Nazionale Degli Psicologi inerenti l'applicazione degli artt. 39 e 40 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.