Dr. Alessio Fagugli
Medico Chirurgo, specialista in Psichiatria e Psicoterapia
Psichiatra
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Psichiatria e in Psicoterapia presso l'Università degli Studi di Perugia.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Perugia (ottobre 1984);
- Medico Psichiatra presso il S.P.D.C. di Perugia e presso il C.S.M. Perugia centro.
Prestazioni effettuate
- Psicoterapia individuale 1 seduta
- Visita Perizia psichiatrica
- Visita Psichiatrica con relazione scritta medico-legale
- Visita Psichiatrica di controllo
- Visita Psichiatrica prima visita
Patologie trattate
- Agorafobia
- Ansia generalizzata
- Ansia sociale
- Attacco di panico
- Calo del desiderio (libido)
- Demenza senile
- Depressione
- Depressione post partum
- Dipendenza da gioco d'azzardo
- Dipendenza da internet
- Disturbi del sonno
- Disturbi della sfera sessuale
- Disturbo bipolare
- Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)
- Disturbo evitante di personalità
- Disturbo narcisistico di personalità
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Disturbo post-traumatico da stress
- Fobia sociale
- Fobie
- Insonnia
- Ipocondria
- Ludopatia
- Morbo di Alzheimer
- Nevrosi
- Personalità borderline
- Schizofrenia
- Sindrome da stanchezza cronica
- Tabagismo (dipendenza da fumo)
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Psicosi schizofrenica e maniaco - depressiva, paranoia e disturbi della personalità.
Laurea e abilitazione
Laurea: 26/10/1984 - Università degli Studi di Perugia
Abilitazione: seconda sessione 1984 - Università degli Studi di Perugia
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Perugia
- Posizione numero: 4123
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 03821530544
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Alessio Fagugli dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Cortesemente e preparato