
Prof. Andrea Arcieri
Medico Chirurgo, specialista in Medicina Interna e in Medicina Aeronautica e Spaziale
Medico Internista
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Medicina Interna presso Università degli Studi di Roma 'La Sapienza';
- Specializzazione in Medicina D'urgenza presso Università degli Studi di Roma 'La Sapienza';
- Specializzazione in Medicina Aeronautica e Spaziale presso Università degli Studi di Roma 'La Sapienza';
- Docente di Terapia Fisica e Riabilitazione presso Università degli Studi di Roma 'La Sapienza';
- docente di Medicina Interna e docente di Metodologia Clinica presso Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'
Curriculum e attività
- Dirigente Medico di I° Livello presso Azienda Policlinico Umberto I° dal 1994
- Elevata Professionalità presso Università 'La Sapienza' di Roma dal 2000.
Apparecchiature utilizzate
Laserterapia Co2, Laserterapia Nd-Yag, Ipertermia, Tecarterapia.
Patologie trattate
- Emoglobina alta
- Fibromialgia
- Osteoporosi
- Potassio alto
- Pressione minima alta
- Pressione minima bassa
- Sideremia
- Ves alta
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Titolare, presso il DEA dell'Università Sapienza di Roma, dell'ambulatorio per la diagnosi e la cura delle patologie della colonna vertebrale e delle articolazioni, con particolare specializzazione nella fibromialgia
Fisioterapia, Terapia Shatsu, Terapia Posturale Mezieres e Osteopatia.
Laurea e abilitazione
Laurea: 07/11/1988 - Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'
Abilitazione: prima sessione 1988 - Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 40248
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 09679351008
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto dott. Andrea Arcieri dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle Linee Guida contenute nelle 'Direttive per l'autorizzazione della pubblicità e dell'informazione su siti internet e per l'uso della posta elettronica per motivi clinici' ' Delibera 129/2007 adottata dal Consiglio dell'Ordine di Roma in data 19 giugno 2007
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Molto preparato Cortese
finalmente con il prof. arceri ho scoperto che tipo di malattia ho da tanti anni e spero che con la sua cura riuscirò a risolverlo. Inoltre non ho mai trovato un prof. così gentile e soprattutto ha una preparazione che non si trova facilmente in giro. Sono veramente entusiasta grazie mille