
Dr.ssa Giuliana Fornaro
Psicologa, specialista in Psicoterapia Interattivo-Cognitiva
Psicologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Psicoterapia conseguita presso l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia ad indirizzo Interattivo-Cognitivo di Padova nel 2005;
- Collaborazione attiva come Docente presso l'Istituto di Psicologia e Psicoterapia nell’ambito della psicologia scolastica e della Diversity and Inclusion.
Curriculum e attività
- Laurea in Psicologia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova (giugno1999);
- dal 2005 ad oggi attività privata come Psicologo per percorsi di Psicoterapia Individuale, Familiare e di Coppia anche in collaborazione con servizi pubblici territoriali e centri/cooperative private;
- dal 2008 ad oggi Psicologo in collaborazione con Dialogica-Lab con consulenze, psicoterapia e supervisioni in diversi servizi pubblici territoriali per il supporto a minori, famiglie e persone con disabilità;
- dal 2003 ad oggi collaborazione con Vivi Down Onlu per supporto psicologico e formazione alle famiglie e minori e giovani adulti con disabilità;
- dal 2005 al 2009 collaborazione con Imparole-Centro per l'Infanzia e la Famiglia come psicoterapeuta per l’Età Evolutiva e supporto alla Genitorialità;
- dal 2006 al 2008 Psicologo con Associazione Filigrana come psicoterapeuta nell’ambito della tutela di minori e psicologa scolastica;
- dal 2004 al 2008 collaborazione con Associazione Alberio come consulente psicologo per le scuole e consulenze private;
- dal 2000 al 2004 collaborazione con Telefono Azzurro come consulente psicologo;
- 20 anni di lavoro nel campo della Diversity (studi e corsi dedicati all’inclusione sociale di chi vive una situazione di svantaggio e/o di diversità).
Prestazioni effettuate
- Consulto Psicologico prima visita
- Psicoterapia di coppia 1 seduta
- Psicoterapia familiare
- Psicoterapia individuale 1 seduta
Patologie trattate
- ADHD (iperattività)
- Agorafobia
- Ansia da prestazione
- Ansia generalizzata
- Ansia sociale
- Attacco di panico
- Autismo
- Balbuzie
- Bullismo
- Ciclotimia
- Depressione
- Depressione post partum
- Dipendenza da gioco d'azzardo
- Dipendenza da internet
- Disforia di genere
- Disturbo bipolare
- Disturbo evitante di personalità
- Disturbo narcisistico di personalità
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Disturbo post-traumatico da stress
- Elaborazione del lutto
- Fobia sociale
- Fobie
- Ipocondria
- Mobbing
- Nevrosi
- Personalità borderline
- Schizofrenia
- Stress lavoro correlato
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Psicoterapia Interazionista: è una terapia volta a promuovere un cambiamento aiutando la persona e rivedere il modo con cui la propria realtà è significata e generata all’interno del proprio sistema di interazioni-relazioni in cui ci si muove, stimolando il riconoscimento di quelle modalità interattive-comunicative disfunzionali favorendone una trasformazione che l’aiuta a viversi maggiormente in salute. Durante il percorso ci saranno dei momenti di monitoraggio rispetto agli obiettivi prefissati, questo aiuta la persona a prendere consapevolezza dei processi che sta iniziando a mettere in atto e a risignificare le proprie esigenze a fronte dei cambiamenti. Oltre alla competenza e all’uso di specifiche strategie, altro ingrediente fondamentale per la riuscita di un percorso terapeutico è la relazione che si costruirà tra terapeuta e persona. Non sarà una relazione asimmetrica tra esperto-paziente, ma una relazione paritaria tra due persone, in cui la competenza professionale dell’una aiuta l’altra ad attivarsi per migliorare la propria situazione.
Laurea e abilitazione
Laurea: 07/06/1999 - Università degli Studi di Padova
Abilitazione: prima sessione 2002 - Università degli Studi di Milano
- Iscritto all'Ordine degli Psicologi (PSY) della Regione Lombardia
- Posizione numero: 14932
- Verifica su PSY
P.IVA: 04758070967
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa giuliana fornaro dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dall'Ordine Nazionale Degli Psicologi inerenti l'applicazione degli artt. 39 e 40 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.