Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Dr. Roberto Andriani Otorinolaringoiatra

Dr. Roberto Andriani

Medico Chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatra

(2)10,0/10 in base a 2 recensioni

Prenota

Profilo

Titoli conseguiti

  • Specializzazione in Otorinolaringoiatria con lode conseguita presso l’Università degli Studi di Milano (luglio 1991);
  • Corso di Chirurgia Otologica presso O. Riuniti Bergamo (1996);
  • Corso quadriennale di Chirurgia oncologica GOFAP - INT Milano - O. Riuniti Bergamo (1996-1999);
  • Corso di Chirurgia Otologica Gruppo Otologico Piacenza (2002).

Curriculum e attività

  • Da febbraio 2025: Direttore di Struttura Complessa Otorinolaringoiatria ASST Melegnano – Martesana, Ospedale Vizzolo Predabissi (MI);
  • Direttore f.f. di Struttura Complessa Otorinolaringoiatria A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano dal febbraio 2023 al 31\3\2024;
  • dal 2010 al gen.2025: Responsabile di Struttura Semplice di Otochirurgia presso l'ASST Fatebenefratelli- Sacco di Milano; 
  • dal 2016 al gen.2025: Referente per l'Otochirurgia Pediatrica presso l'Ospedale Pediatrico V. Buzzi di Milano;
  • dal 2010 ad oggi Tutor per la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell'Università degli Studi di Milano;
  • Relatore e docente in numerosi congressi e corsi di chirurgia ORL;
  • Socio di società scientifiche di settore tra le quali:  
  •      SIO (Società Italiana di Otorinolaringoiatria);
  •      A.O.O.I. (Associazione Otorinolaringoiatri Ospedalieri Italiani);
  •      G.L.O. (Gruppo Lombardo Otorinolaringoiatri).
  •  

Apparecchiature utilizzate

- Otomicroscopia; Fibroscopia; Audiometria; Impedenzometria; occhiali Frenzel.

Prestazioni effettuate

  • Esame audiometrico
  • Esame vestibolare
  • Fibrolaringoscopia
  • Visita Otorino successiva
  • Visita Otorinolaringoiatrica prima visita

Patologie trattate

  • Acufene
  • Adenoidi
  • Anchiloglossia o frenulo linguale corto
  • Apnee notturne
  • Barotrauma
  • Calcolosi salivare (o scialolitiasi)
  • Colesteatoma
  • Congestione nasale (naso chiuso)
  • Deviazione setto nasale
  • Disfagia
  • Disfonia
  • Disturbi della deglutizione
  • Edema di Reinke
  • Epistassi
  • Ipertrofia turbinati
  • Ipoacusia
  • Labirintite
  • Lingua bianca
  • Mastoidite
  • Miringite
  • Noduli corde vocali
  • Otite
  • Otosclerosi
  • Patologia dei seni paranasali
  • Patologie delle ghiandole salivari
  • Placche in gola
  • Polipi nasali
  • Reflusso gastroesofageo
  • Roncopatia
  • Scialoadenite
  • Settoplastica
  • Sindrome di Ménière
  • Sinusite
  • Sordità
  • Stomatite
  • Streptococco
  • Timpano perforato
  • Tonsillectomia
  • Tumore alla gola
  • Tumore all’orecchio
  • Tumore del cavo orale
  • Tumore della laringe
  • Vertigini

Metodologie diagnostiche e terapeutiche

- Microchirurgia dell'orecchio per otite cronica semplice e colesteatomatosa in età adulta e pediatrica; Microchirurgia della sordità per otosclerosi, anomalie congenite della catena ossiculare, timpanosclerosi , sordità profonda in età adulta e pediatrica; Chirurgia dei tumori benigni e maligni della laringe e cavo orale anche laser assistita; Chirurgia della patologia benigna e maligna della tiroide; Chirurgia della patologia benigna e maligna delle ghiandole salivari; Chirurgia della patologia malformativa del collo (cisti e fistole congenite del collo); Chirurgia dei tumori parafaringei; Chirurgia funzionale del naso; Chirurgia ORL pediatrica dell'ipertrofia adenoidea e delle tonsilliti recidivanti; Trattamento delle vertigini e della Malattia di Meniere.

Interventi chirurgici

Effettua interventi chirurgici in strutture sia pubbliche che private

Laurea e abilitazione

Laurea: 17/07/1987 - Università degli Studi di Bari

Abilitazione: seconda sessione 1987 - Università degli Studi di Bari
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Milano
- Posizione numero: 32065
- Verifica FNOMCeO

P.IVA: 13330040968

Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine

Il sottoscritto Dr. Roberto Andriani dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.

Altre lingue parlate

  • inglese Inglese

Recensioni dei pazienti

Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.

N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Dr. Roberto Andriani
Enrica - Milano febbraio 2025

Ottimo


Stefano - Milano agosto 2024

Articoli e Pubblicazioni

Articoli su Patologie e Trattamenti di cui si occupa il Dr. Andriani

Caricamento...