
Dr. Riccardo Marchini
Medici Chirurgo, specialista in Psicologia Clinica - Agopuntore
Psichiatra
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Siena. Titolo della tesi: Counseling psicologico in nefrologia: un’esperienza di assistenza delle persone in dialisi. Relatore Prof. Ezio Menoni, Controrelatore Prof.ssa Liliana Signorini.
- Corso di perfezionamento in Fitoterapia presso l'Università degli Studi di Siena (2007-08).
- Master di II livello in Medicina Integrata, indirizzo Agopuntura presso l'Università degli Studi di Siena, discutendo la tesi dal titolo: L'agopuntura nella Terapia Integrata dei Disturbi Psicopatologici (2009-11).
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia, conseguita il 15 Ottobre 2002, Titolo della tesi: “Lo stress negli studenti di medicina: clinica, processi e prevenzione”. Relatore Prof. Ezio Menoni.
- Iscritto alla lista speciale degli psicoterapeuti dell'Ordine dei Medici Chirurghi di Siena dal 26/11/2007
- Membro del “Gruppo giovani” SIFiT dal Settembre 2008.
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Disturbi psicopatologici in genere, problematiche dolorose, endocrinologiche, neurovegetative, psicosomatiche inquadrabili in trattamento con agopuntura.
Medicina non convenzionale
- Iscritto al registro dei medici praticanti terapie non convenzionali dell'Ordine dei Medici Chirurghi di Siena dal 24/10/2009 per le discipline: Agopuntura e Fitoterapia
Laurea e abilitazione
Laurea: 15/10/2002 - Università degli Studi di Siena
Abilitazione: prima sessione 2003 - Università degli Studi di Siena
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Siena
- Posizione numero: 4045
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 01210990527
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Riccardo Marchini dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica