
Dr. Claudio Maria Pianura
Medico Chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatria ed in Audiologia
Otorinolaringoiatra
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico facciale conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (novembre 1979);
- Specializzazione in Audiologia conseguita presso l’Università degli Studi di Milano (novembre 1983).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (febbraio 1976);
- dal febbraio 1982 Dirigente Medico presso l’U.O. di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini di Roma;
- nel 1989 superato l'esame di idoneità alla posizione funzionale apicale del personale di ruolo sanitario delle unità sanitarie locali, nella disciplina di Audiologia;
- dal 1986 al dicembre 2020 Coordinatore dell’attività di Audiologia ed Otoneurologia dell’U.O.C. di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale S. Camillo di Roma;
- dal luglio 1997 al dicembre 2020 Responsabile della degenza otologica ed oto-neurologica dell’U.O.C. di ORL, con interventi di microchirurgia otologia per patologia infiammatoria dell’orecchio medio (180-200 /anno), portando l’Azienda ai primi posti come numero di interventi per tali patologie tra le Aziende della Regione Lazio (gli interventi totali effettuati sono stati oltre 8.000);
- dal 2005 al dicembre 2020 è stato Responsabile dell’Ambulatorio di Otologia ed Oto-neurologia effettuando annualmente oltre 13.000 visite, oltre 20.000 Otomicroscopie e oltre 18.000 esami otologici e oto-neurologici;
- Autore di numerose comunicazioni e articoli scientifici in tema di otoneurologia.
Apparecchiature utilizzate
- Microscopio, Audiometro, Impedenzometro, Occhiali per nistagmo.
Prestazioni effettuate
- Visita Otorino successiva
- Visita Otorinolaringoiatrica con esame impedenzometrico
- Visita Otorinolaringoiatrica e Otomicroscopia
- Visita Otorinolaringoiatrica prima visita
Patologie trattate
- Acufene
- Barotrauma
- Cinetosi
- Colesteatoma
- Deviazione setto nasale
- Disfagia
- Disfonia
- Disturbi del linguaggio
- Disturbi della deglutizione
- Epistassi
- Faringite
- Iperacusia
- Labirintite
- Lingua bianca
- Mastoidite
- Miringite
- Neuronite vestibolare
- Nevralgia
- Nistagmo
- Otite
- Otosclerosi
- Patologia dei seni paranasali
- Placche in gola
- Reflusso gastroesofageo
- Sindrome di Eagle
- Sordità
- Stomatite
- Streptococco
- Timpano perforato
- Tumore all’orecchio
- Tumore glomico carotideo
- Vertigini
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Campi di particolare eccellenza sono la diagnosi e cura dell’ipoacusia improvvisa e la rieducazione dell’equilibrio; Punture endotimpaniche di cortisone.
Laurea e abilitazione
Laurea: 26/02/1976 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Abilitazione: seconda sessione 1976 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 23215
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 15946481007
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Claudio Maria Pianura dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Disponibile, chiaro e sintetico