
Dr.ssa Maria Elena Rossi
Medico Chirurgo, specialista in Dermatologia e Venereologia
Dermatologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Dermatologia e Veneorologia, conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (1996).
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (1992);
- dal 1993 al 1996: internato presso reparto Semeiotica chirurgica dal Prof. Manolo Di Paola, ambulatorio di senologia.
- dal 1996 ad oggi: ambulatorio specialistico dermatologico e chirurgico, presso clinica Mater Dei.
- dal 1996 al 2006: ambulatorio specialistico dermatologico presso città di Terracina.
- dal 2002 al 2006: responsabile ambulatorio dermatologico e chirurgico croce rossa italiana (via Ramazzini Roma)
- dal 2006 ad oggi: attività ambulatoriale, presso studio medico di Via F.lli Ruspoli 14, Roma.
Apparecchiature utilizzate
- Laser terapia per macchie e angiomi, Luce pulsata per fotoringiovanimento, Luce pulsata per epilazione peli superflui, endospheres therapy: microvibrazione compressiva trattamento anti-cellulite, radiofrequenza per rilassamento cutaneo.
Patologie trattate
- Nei pericolosi
- Puntini rossi sulla pelle
- Stafilococco aureo
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Dermatologia clinica, Venereologia, Dermatoscopia, Chirurgia dermatologica;
- Medicina estetica: peeling - filler acido ialuronico, infiltrazioni di botulino (uso estetico ed iperidrosi), biostimolazione con vitamine.
Laurea e abilitazione
Laurea: 21/10/1992 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1992 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 52639
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 01873160590
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Maria Elena Rossi dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.