
Dr. Federico Beqaraj
Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia
Cardiologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Cardiologia conseguita presso l'Università degli Studi di Torino
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Torino (luglio 1998);
- dall'ottobre 2004 al dicembre 2024 Dirigente di 1° livello presso il Dipartimento di Cardiologia dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino;
- Cardiologo Interventista presso l'Ospedale Maria Vittoria (da gennaio 2005 a dicembre 2024);
- Collaboratore dal 2021 al 2024 dell' Heart-Team Maria Vittoria/Giovanni Bosco per il percorso nel trattamento del paziente con stenosi aortica severa con TAVI (da gennaio 2021 a dicembre 2024).
Apparecchiature utilizzate
- ECG; ecocardio-color-doppler (Philips Affinity); holter cardiaco (12 derivazioni); holter pressorio.
Prestazioni effettuate
- EcoCardioColordoppler
- Visita Cardiologica con ECG ed Ecocardiocolordoppler
- Visita Cardiologica con ECG prima visita
Patologie trattate
- Aneurisma
- Cardiopatia ischemica
- Colesterolo ldl
- Coronaropatia
- Difetto interatriale
- Extrasistolia
- Fibrillazione atriale
- Holter cardiaco
- Infarto miocardico
- Ipertensione in gravidanza
- Ipertensione polmonare
- Ischemia cerebrale
- Miocardiopatia
- Miocardite
- Pericardite
- Scompenso cardiaco
- Soffio al cuore
- Stenosi aortica
- Valvulopatia
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Infarto e ischemia cardiaca; pericardite; valutazione cardiologica dell'ictus cardioembolico.
Laurea e abilitazione
Laurea: 06/07/1998 - Università degli Studi di Torino
Abilitazione: prima sessione 1999 - Università degli Studi di Torino
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Torino
- Posizione numero: 18606
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 13168050014
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Federico Beqaraj dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.