
Prof. Marco Clementi
Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale
Chirurgo Generale
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza (2001);
- Ricercatore in Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di L'Aquila dal 2004
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza“ (aprile 1995)
- 1995-2001 specializzando presso la Divisione di VII Patologia Chirurgica – II Clinica Chirurgica del Policlinico Umberto I – Università “La Sapienza” di Roma diretta dal prof. N Basso.
- 01/05/1999- 28/07/1999 Chirurgo volontario uno presso l’Ospedale di Kamsar – Repubblica di Guinea
- dal gennaio 2004 Ricercatore in Chirurgia Generale (Med/18) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di L’Aquila.
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia delle ernie e dei laparoceli; Chirurgia dei tessuti molli della cute e degli annessi cutanei; Chirurgia della mammella; Chirurgia della tiroide; Chirurgia dell’apparato digerente superiore ed inferiore; Chirurgia del retto; Chirurgia proctologica; Chirurgia dell’obesità; Chirurgia della colecisti e delle vie biliari principali; Chirurgia laparoscopica; colecistectomia laparoscopica; Chirurgia oncologica dell’apparato digerente; Chirurgia dell’ovaio e dell’utero.
Laurea e abilitazione
Laurea: 03/04/1995 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1995 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 46511
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 06930281008
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Marco Clementi dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.