
Dr. Giuseppe Marino
Medico Chirurgo, specialista in Chirurga Vascolare ed in Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso
Chirurgo Proctologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 1977;
- Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1982;
- Specializzazione in Chirurgia generale presso il Centro Ospedaliero Internazionale di Studi Medico-Scientifici Fatebenefratelli nel 1983
- Master Universitario di 2° livello in “Sepsi in Chirurgia” all’Università Cattolica di Roma nel 2009;
- Idoneità nazionale a Primario di Chirurgia generale (sessione 1983);
- Idoneità nazionale a Primario di Chirurgia vascolare (sessione 1986);
- Responsabile del Modulo di Proctologia e dell’UOS di Day-hospital della UOC di Chirurgia generale dell’Ospedale di Velletri;
- Istruttore ATLS (Advanced Trauma Life Support) da gennaio 2001;
Curriculum e attività
- Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1974;
- Ufficiale Medico di complemento della Marina Militare presso l’Ospedale Principale Militare Marittimo di La Spezia dal 1° luglio 1975 al 30 novembre 1976;
- Assistente chirurgo presso l’Ospedale Angelucci di Subiaco dal 06/12/76 al 07/05/77;
- Assistente chirurgo presso l’Ospedale Civile di Velletri dall’08/05/77 al 15/07/86;
- Assistente chirurgo presso l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma dal 16/07/86 al 15/03/87;
- Assistente chirurgo presso l’Ospedale di Velletri dal 16/03/87 al 12/06/90;
- Aiuto chirurgo presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Velletri dal 13/06/90 al 13/02/94;
- Dirigente medico presso la U.O.C. di Chirurgia generale dell’Ospedale di Velletri, sede di DEA di 1° livello dal 14/02/94 al 15/02/2007;
- Direttore UOC di Chirurgia generale dell'Ospedale di Velletri dal 16 febbraio 2007 fino al 30 novembre 2014, data dell'avvenuto pensionamento;
- dal 2006 periodi di attività di volontariato come chirurgo presso l’Ospedale di Quihà-Mekellè (Etiopia);
- ha preso parte a numerosi Congressi e Corsi di aggiornamento su tematiche di Chirurgia generale e d’urgenza, Proctologia e sul management in ambito sanitario;
- è iscritto all’Albo dei Consulenti tecnici d’ufficio del Tribunale Civile di Roma;
- Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su Riviste italiane e straniere di Chirurgia generale e d’urgenza e di Proctologia;
- ha collaborato, come autore, alla compilazione del volume “Hemorrhoids: Symptoms, Diagnosis and Treatment” - Editors: P.D. Salinitri and B.M. Raspallo e del volume “Manuale di Chirurgia per Infermieri” – Editore: The McGraw-Hill Companies.
Apparecchiature utilizzate
- Anoscopi e rettoscopi, Anoscopio operatore, Elastolegatore per elastolegature ambulatoriali, Kit per THD (Transanal hemorrodial dearterialization) per patologia emorroidaria; Suturatrici dedicate per prolasso emorroidario e sindrome da ostruita defecazione (tecnica di Longo, STARR e TRANSTAR).
Patologie trattate
- Ascesso perianale
- Ascesso perianale
- Condilomi
- Condilomi
- Condilomi
- Condilomi
- Condilomi
- Condilomi
- Defecazione ostruita
- Defecazione ostruita
- Emorroidi
- Emorroidi
- Fistole anali
- Fistole anali
- Prolasso rettale
- Prolasso rettale
- Ragadi anali
- Ragadi anali
- Sangue nelle feci
- Stipsi
- Stipsi
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Trattamento medico-dietetico per stipsi e sindrome da ostruita defecazione; Anoscopie e rettoscopie ambulatoriali, elastolegature ambulatoriali per patologia emorroidaria; THD (Transanal hemorrodial dearterialization) per patologia emorroidaria; Resezione regolata del retto con suturatrici dedicate per prolasso emorroidario e sindrome da ostruita defecazione (tecnica di Longo, STARR e TRANSTAR); Trattamento conservativo e chirurgico di ragadi anali, condilomi; Trattamento chirurgico di ascessi e fistole perianali; Trattamento chirurgico del sinus pilondalis.
Laurea e abilitazione
Laurea: 26/07/1974 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: seconda sessione 1973 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 21890
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 13158051006
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Giuseppe Marino dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.