Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Dr. Marco Pugliese Cardiologo

Dr. Marco Pugliese

Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia

Cardiologo

Prenota

Profilo

Titoli conseguiti

  • Specializzazione con Lode in Cardiologia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (1999);
  • Fellow dell'ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) dal 2005
  • Full Instructor ALS (Europea Resuscitation Council) dal 2008
  • Certificazione SIEC di competenza in Ecocardiografia Cardiovascolare Generale (maggio 2006);
  • Certificazione SIEC di competenza ecocardiografia Alta Specialità – Eco-transesofageo
  • Ricercatore in vari studi clinici nazionali ed internazionali: GISSI AF; SLAM SURVEY; GISSI HF; ONTARGET; TRANSCEND. E’ stato ricercatore (per l'Ospedale San Camillo) per lo studio Nazionale BLITZ4 (studio che ha valutato l’aderenza alle Linee Guida Internazionali nelle UTIC Italiane); Ricercatore del registro PREFER-AF (Fibrillazione atriale).

Curriculum e attività

  • Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso L'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma;
  • mag. 2000 – sett. 2001 incarico come DIrigente medico cardiologo e successivamente vincitore di concorso pubblico per titoli ed esami per Dirigenti di Cardiologia presso Ospedale di Vallecamonica Sebino di Esine (BS), dove ha svolto attività assistenziale ai pazienti dell’Area Critica (UTIC) e ha ricoperto il ruolo di  Responsabile del laboratorio di Ecocardiografia Transesofagea;
  • set. 2001 – mar. 2002 Dirigente Medico Cardiologo presso Ospedale di Anagni (FR) con attività assistenziale ai pazienti dell’Area Critica (UTIC);
  • dall’aprile 2002 a tutt’oggi Dirigente Medico di 1° livello cardiologo presso l’Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini con attività assistenziale ai pazienti dell’Area Critica (UTIC); ecocardiografia; aritmologia (Ambulatorio di valutazione della Sincope);
  • Socio S.I.E.C. (Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare);
  • Iscritto all’Albo Internazionale Istrutturi ALS (European Resuscitation Council);
  • Membro del Working Group Acute Cardiac Care (WG ACC) della Società Europea di Cardiologia (ESC);
  • autore e coautore di 138 articoli scientifici e comunicazioni pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.

Apparecchiature utilizzate

Utilizza quotidianamente tutte le tecnologie applicate nel campo dell'area critica Cardiologica. Riguardo l'ecocardiografia utilizza le postazioni ecocardiografiche più moderne fornite dei nuovi software TDI
In ambito ambulatoriale si occupa di:
Ecocardiografia
Test da sforzo al cicloergometro
Eco-stress farmacologico
Ecocardiogramma Transesofageo
Ecg Holter delle 24 ore
Tilt test

Patologie trattate

  • Holter cardiaco
  • Pcr alta
  • Pressione minima alta
  • Pressione minima bassa

Metodologie diagnostiche e terapeutiche

In ambito ambulatoriale si occupa di: Ecocardiografia, Test da sforzo al cicloergometro, Eco-stress farmacologico, Ecocardiogramma Transesofageo, Ecg Holter delle 24 ore, Tilt test; Esperienza di 15 anni in UTIC (Policlinico Umberto I, Ospedale di Brescia-sede Vallecamonica, USL di Frosinone - sede Anagni, Ospedale S. Camillo di Roma); Competenza ed esperienza in ecocardiografia trans toracica (10.000 esami) e transesofagea (600 esami); Competenza ed esperienza nell’inserzione di Pace Maker temporanei (250); Competenza ed esperienza di reperimento accesso venoso centrale: Vena femorale (250) e vena giugulare interna (100); Competenza ed esperienza nel test da sforzo al cicloergometro e negli ecostress (Eco Dobutamina ed Eco Dipiridamolo: 500 esami); Competenza ed esperienza nei Tilt Test. Lettura ecg-Holter; Gestione del contropulsatore Aortico; La competenza in ecocardiografia è attestata dall’Educational Council della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare, con le seguenti certificazioni: ecografia cardiovascolare generale; ecocardiografia alta specialità: ecotransesofageo.

Laurea e abilitazione

Laurea: 03/11/1994 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Abilitazione: seconda sessione 1994 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 46270
- Verifica FNOMCeO

Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine

Il sottoscritto Dr. Marco Pugliese dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.

Altri Medici Specialisti

Caricamento...