
Dr. Alberto Biondi
Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale
Chirurgo Generale
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Chirurgia Generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (novembre 2008);
- Aprile-Maggio 2011 Robotic Training Program for Gastric Surgery cons presso la Yonsei University Health System Seoul, Corea del Sud, Trainer professor Woo Jin Hyung
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (2002);
- Maggio-Luglio 2006 Contratto da Dirigente Medico di I livello presso l’U.O. di Chirurgia Oncologica del “Centro di Ricerca e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche” di Campobasso;
- Agosto 2009 contratto da Dirigente Medico di 1° livello a seguito di selezione pubblica presso l’U.O. di Chirurgia Generale e d’Urgenza della Fondazione IRCCS “Ca’ Granda” Policlinico Maggiore Milano;
- Ottobre 2010-Gennaio2012 Contratto a tempo indeterminato da Dirigente Medico di 1° livello a seguito di concorso pubblico per titoli ed esami presso l’U.O. di Chirurgia Generale e d’Urgenza della Fondazione IRCCS “Ca’ Granda” Policlinico Maggiore Milano;
- dal Febbraio 2012 ad oggi Dirigente medico presso l’U.O. di Chirurgia Generale 1 del Policlinico Agostino Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Apparecchiature utilizzate
Apparecchiature di chirurgia mini-invasiva
Da Vinci Surgical System per la chirurgia mini-invasiva robot-assistita
Patologie trattate
- Appendicite
- Colon irritabile
- Diverticoli
- Ernia iatale
- Ernia inguinale
- Gozzo (o struma)
- Laparoceli
- Noduli tiroidei
- Tumore del colon
- Tumore del retto
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Principali patologie trattate: Patologie del collo (gozzo multinodulare, cancro della tiroide); Patologie dell’apparato digerente superiore (malattia da reflusso gastro-esofageo, ernia iatale, cancro dello stomaco, calcolosi della colecisti, tumori stromali gastrointestinali); Patologie del colon-retto (appendicite, diverticolosi-diverticolite, cancro del colon-retto), Patologie della parete addominale (ernie inguinali, ernie della parete addominale, laparoceli); Chirurgia Laparoscopica, Colecistectomia Laparoscopica, Plastica antireflusso laparoscopica, Appendicectomia laparoscopica, Resezioni del colon e del retto per via laparoscopica. Chirurgia laparoscopica per il trattamento delle ernie inguinali, ernie della parete addominale, laparoceli; Chirurgia robotica per il trattamento delle neoplasie precoci dello stomaco e per il trattamento della patologia oncologica del colon-retto
Interventi chirurgici
Effettua interventi in strutture pubbliche
Laurea e abilitazione
Laurea: 24/07/2002 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Abilitazione: prima sessione 2003 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Brindisi
- Posizione numero: 2841
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Alberto Biondi dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
