
Prof. Giuseppe Occhigrossi
Medico Chirurgo - Professore a contratto, specialista in Gastroenterologia ed in Chirurgia dell'Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva
Gastroenterologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Chirurgia Generale nel 1984 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza";
- Specializzazione in Chirurgia dell'Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva nel 1988 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza";
- Specializzazione in Gastroenterologia nel 2004 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (1977);
- Primario Gastroenterologo presso l'Ospedale "Sandro Pertini" di Roma dal 2003 al 2013;
- Professore a contratto in "Endoscopia Operativa" presso la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" dal 2007 al 2013.
Prestazioni effettuate
- Visita Gastroenterologica prima visita
- Visita Gastroenterologica successiva
- Visita Proctologica prima visita
- Visita Proctologica successiva
- Visita Specialistica per Celiachia e sensibilità al Glutine
Patologie trattate
- Alitosi
- Appendicite
- Ascesso perianale
- Ascite
- Celiachia
- Cirrosi epatica
- Cisti pilonidale o sacro-coccigea
- Colelitiasi (calcoli biliari)
- Colite
- Colite ulcerosa
- Colon irritabile
- Defecazione ostruita
- Diastasi addominale
- Diverticoli
- Duodenite
- Emorroidi
- Gastroenterite
- Helicobacter pylori
- Intolleranza al glutine
- Ittero
- Lingua bianca
- Meteorismo
- Muco nelle feci
- Obesità
- Occlusione intestinale
- Pancia gonfia e dura
- Polipi colon
- Reflusso gastroesofageo
- Sangue nelle feci
- Sindrome di Gilbert
- Splenomegalia
- Stomatite
- Tumore al pancreas
- Tumore allo stomaco
- Tumore dell'intestino
- Ulcera duodenale
- Ulcera gastrica
- Varici esofagee
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Esofagogastroduodenoscopia, colonscopia, duodenoscopia, colangiopancreatografia retrograda endoscopica (CPRE), polipectomia; Trattamento dell'obesità con sondino, pallone intra gastrico (obalon); Malattie infiammatorie croniche intestinali, celiachia, neoplasie dell'apparato digerente, malattie da reflusso, malattia diverticolare, polipi delcolon, malattie delle vie biliari, del fegato e del pancreas.
Laurea e abilitazione
Laurea: 07/11/1977 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: seconda sessione 1978 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 24902
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Giuseppe Occhigrossi dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
-
Inglese
-
Francese
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Ottimo professionista, gentilissimo
Cortese, professionale, disponibile, ma migliorabile l'attenzione alle esigenze del paziente