
Dr. Ennio Giulio Favalli
Medico Chirurgo, specialista in Reumatologia
Reumatologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Reumatologia conseguita presso l'Università degli Studi di Milano (2002).
- dal 2009 è Professore a contratto presso la Scuola di specializzazione in Reumatologia dell'Università degli Studi di Milano.
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano (1997);
- dal 1998 al 2002 medico specializzando presso la Scuola di Specializzazione in Reumatologia dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Reumatologia, Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano
- dal 2002 al 2005 Medico Borsista Specialista in Reumatologia presso il Dipartimento di Reumatologia dell'Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano;
- dal 2005 al 2008 Medico Specialista in Reumatologia con contratto libero-professionale a tempo determinato presso il Dipartimento di Reumatologia dell'Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano;
- dal giugno 2008 ad oggi Dirigente Medico a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Reumatologia dell'Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano;
- dal 2010 responsabile dell'Ambulatorio per la Diagnosi Precoce delle Artriti Infiammatorie dell'Istituto Ortopedico G. Pini;
- socio della Società Italiana di Reumatologia (SIR) e del Collegio dei Reumatologi Ospedalieri (CROI);
- numerose pubblicazioni (35) su riviste scientifiche nazionali e internazionali;
- partecipazione in qualità di relatore a numerosi congressi in Italia e all'estero.
Apparecchiature utilizzate
- ecografia articolare e muscolo-scheletrica applicata alla diagnostica delle patologie reumatiche; infiltrazione di corticosteroidi intra-articolare e peri-articolare con e senza guida ecografica; infiltrazione di acido ialuronico intra-articolare con e senza guida ecografica.
Patologie trattate
- Pcr alta
- Ves alta
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- diagnosi e terapia delle artriti infiammatorie come l'Artrite Reumatoide, l'Artrite Psoriasica, la Spondilite Anchilosante e le altre Spondiloentesoartrtiti, con particolare riferimento all'impiego di farmaci biologici; diagnosi e terapia delle Artriti Microcristalline (Artrite Gottosa, Condrocalcinosi); diagnosi e terapia della Sindrome Fibromialgica e delle Sindromi Miofasciali; diagnosi e terapia delle malattie metaboliche dell'osso (Osteoporosi, Osteomalacia, Sindrome algodistrofica e da Edema Midollare, morbo di Paget Osseo); diagnosi e terapia delle connettiviti sistemiche (Lupus Eritematoso Sistemico, Sclerodermia, Connettivite Mista, Connettivite Indifferenziata, Sindrome di Sjögren); diagnosi e terapia dell'Artrosi.
Laurea e abilitazione
Laurea: 13/10/1997 - Università degli Studi di Milano
Abilitazione: prima sessione 1998 - Università degli Studi di Milano
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Milano
- Posizione numero: 36387
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 03810070965
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Ennio Giulio Favalli dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

molto gentile e preparato
Un medico preparato, disponibile sia a dare spiegazioni e indicazioni professionali, sia ad ascoltare le motivazioni e i bisogni del paziente.
professionalmente valido; prima visita, seguiranno verifiche
Persona molto affabile e disponibile ma purtroppo non è riuscito ad identificare il mio problema ...
Cortese e professionale.
Cortese e competente