
Prof. Vincenzo Lo Cascio
Medico Chirurgo - Professore Ordinario, specialista in Medicina interna ed in Endocrinologia
Endocrinologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Cardiologia (1967) e in Medicina Interna (1971) presso l'Università degli Studi di Padova e in Endocrinologia e Metabolismo (1973) presso l' Università di Parma.
- conseguita la Libera Docenza in Chimica e Microscopia Clinica nel 1970;
- Nel 1982 vincitore del Concorso a Professore con l'incarico di Professore Associato di Semeiotica Medica e nel 1986 Professore Straordinario di Terapia Medica presso l'Università degli Studi di Verona;
- dal 1988 Professore Ordinario di Medicina Interna.
- già Preside vicario della Facoltà di Medicina, Presidente del Consiglio del Corso di Laurea, Direttore delle Scuole di Specializzazione di Medicina Interna e di Medicina dello Sport;
- soggiorni di studio in Inghilterra nel 1976 presso il Reparto di Endocrinologia diretto dal Prof. M. Besser in Londra e quindi nel 1978 a Leeds presso il Reparto di Metabolismo Minerale diretto dal Prof. B.E.C. Nordin.
- dal novembre 2009 a riposo per raggiunti limiti di età.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia con Lode presso l'Università di Padova (1964);
- da allora ha sempre lavorato in Istituti universitari a Padova e poi a Verona fino ad ottenere nel 1983, dalla Facoltà di Medicina dell'Università di Verona, la Direzione dell'Istituto di Semeiotica Medica, e successivamente della Clinica di Medicina Interna D.
- attività professionale sempre svolta nell'ambito della medicina interna, acquisendo e successivamente trasmettendo agli allievi le capacità di visione olistica del malato tipiche della disciplina, che consentono di svolgere l'indispensabile ruolo di programmatore e gestore di tutte le attività diagnostiche e terapeutiche più appropriate per il singolo paziente internistico;
- oltre 300 lavori la metà dei quali pubblicati su qualificate riviste scientifiche internazionali, che hanno riguardato negli ultimi anni sopratutto l'Endocrinologia, in special modo il metabolismo minerale e le malattie fragilizzanti dello scheletro.
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Percorsi diagnostico-terapeutici per pazienti con sindromi cliniche complesse o varie endocrinopatie;
- follow-up di pazienti con carcinoma della tiroide, con neoplasie endocrine multiple, con metastasi ossee, con malattie osteofragilizzanti (osteoporosi, osteomalacia, osteogenesi imperfetta) con l'utilizzo di dosaggi ormonali e valutazione clinica di esami strumentali vari (radiografie, scintigrafie, ecografie, densitometrie ossee).
Laurea e abilitazione
Laurea: 04/12/1964 - Università degli Studi di Padova
Abilitazione: prima sessione 1964 - Università degli Studi di Padova
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Verona
- Posizione numero: 2189
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto prof. Vincenzo Lo Cascio dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Molto professionale.
competenza,esperienza,umanità a livelli ottimali