
Dr. Michelangelo Marino
Odontoiatra
Dentista o Odontoiatra
Prenota
Profilo
Curriculum e attività
- Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (aprile 1995);
- Socio fondatore della I.A.S. (gruppo di studio per l’implantologia del settore antero superiore) dal 2000 al 2003;
- Componente della commissione giovane iscritti presso l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Roma dal 2003;
- Componente del gruppo di lavoro per le problematiche ordinistiche in ambito odontoiatrico presso l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Roma
- dal 2008 al 2010 e dal 2013 al 2015;
- Membro del consiglio di presidenza nazionale A.I.O. dal 2012;
- Socio fondatore del Cadcam Dental Accademy dal 2007 al 2013;
- Segretario dell’A.I.O. - Sezione provinciale di Roma 2012-2013;
- Docente presso la scuola di specializzazione in chirurgia orale Albanian University dal 2013 ad oggi.
Apparecchiature utilizzate
Con Beam, Ortopantomografia, Rx Endorali con i fosfori, lLaser a Diodi, Macchinario per la Glicina EMS, Macchina sterilizzatrice per manipoli (Dac)
Prestazioni effettuate
- Igiene Orale o pulizia denti
- Visita Odontoiatrica
Patologie trattate
- Apicectomia
- Ascesso dentale
- Bruxismo
- Carie
- Disodontiasi
- Gengive ritirate
- Gengivite
- Granuloma apicale
- Malocclusioni
- Parodontite
- Piorrea (malattia parodontale)
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
Implantologia, Invisalign, ortodonzia, pedodonzia.
Laurea e abilitazione
Laurea: 07/04/1995 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1995 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 3155
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 09923170584
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Michelangelo Marino dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.