
Dr. Carlo Ceruti
Medico Chirurgo - Professore Aggregato, specialista in Urologia - Andrologo
Urologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Urologia presso l'Università degli Studi di Torino (1999);
- Master di 2° livello in Andrologia con lode;
- Master di 2° livello in Oncologia Prostatica con lode;
- Corso di Perfezionamento Universitario in Chirurgia Laparoscopica.
- Docente presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, il Master Universitario in Andrologia, il Master Universitario in Chirurgia laparoscopica dell'Università di Torino.
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino (luglio 1994);
- Dal 2000 Dirigente Medico in Urologia presso l'Azienda Ospedaliera S. Luigi di Orbassano, poi presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria S. Giovanni Battista (Molinette), ora Città della Salute e della Scienza
- dal 2011 Ricercatore Universitario e Professore Aggregato presso la Cattedra di Urologia dell'Università di Torino;
- Past President della Commissione Scientifica e attualmente delegato regionale per il Piemonte della Società Italiana di Andrologia;
- Socio della Società Italiana di Urologia, della Società Italiana di Andrologia, della Società Italiana di Endourologia, dell'European Association of Urology; socio fondatore dell'AGILE Group.
- Invitato in qualità di relatore e moderatore a circa 50 Congressi nazionali ed internazionali. Autore di oltre 200 pubblicazioni tra articoli, capitoli di libri, relazioni a congressi
Apparecchiature utilizzate
- Robot per chirurgia Da Vinci, Laser a Tullio ad alta potenza per vaporizzazione e vapo-enucleazione prostatica, Endoscopia rigida e flessibile con laser ad Olmio per il trattamento della calcolosi del rene e dell'uretere.
Patologie trattate
- Azoospermia
- Calcoli renali
- Calo del desiderio (libido)
- Cisti renali
- Cistite
- Colica renale
- Condilomi
- Disfunzione erettile
- Disturbi della sfera sessuale
- Eiaculazione precoce
- Fimosi
- Frenulotomia
- Idrocele
- Idronefrosi
- Impotenza
- Incontinenza urinaria
- Induratio penis plastica
- Infertilità
- Insufficienza renale
- Ipertrofia prostatica benigna
- Ipogonadismo
- Malattie sessualmente trasmesse
- Pene curvo
- Prostatite
- Ritenzione urinaria
- Sclerosi multipla
- Stenosi uretrale
- Sterilità
- Tumore del rene
- Tumore del testicolo
- Tumore della prostata
- Tumore della vescica
- Urinocoltura
- Varicocele
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
UROLOGIA
- Diagnostica e terapia dell'ipertrofia prostatica / adenoma prostatico. Trattamento endoscopico mini invasivo con laser.
- Tumore alla prostata: chirurgia robotica (con robot DaVinci) del carcinoma prostatico con risparmio dei nervi dell'erezione
- Tumori renali: trattamento mini-invasivo con laparoscopia e chirurgia robotica
- Diagnosi e trattamento endoscopico e chirurgico dei tumori della vescic
- Trattamento endoscopico mini-invasivo della calcolosi urinaria
Chirurgia andrologica: chirurgia di riabilitazione funzionale dei genitali maschili, chirurgia p
ANDROLOGIA:
- Diagnosi e trattamento dei disturbi dell'erezione e dell'eiaculazione
- Tutti i trattamenti per gli incurvamenti del pene congeniti e da malattia di La Peyronie (induratio penis plastica)
- Chirurgia riabilitativa e protesica del pene
- Diagnosi e trattamento mini invasivo in anestesia locale del varicocele
- Infertilità di coppia
Laurea e abilitazione
Laurea: 22/07/1994 - Università degli Studi di Torino
Abilitazione: prima sessione 1995 - Università degli Studi di Torino
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Torino
- Posizione numero: 17496
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Carlo Ceruti dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

ottimo professionista!!
Molto Professionale
Un grande!
Mi sembra competente e rassicurante
Professionale cortese preparato