![Dr. Francesco Porta Reumatologo](https://www.idoctors.it/foto-medico/m5053f-20190924114822_medium.jpg)
Dr. Francesco Porta
Medico Chirurgo - Ricercatore Universitario, specialista in Reumatologia
Reumatologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Reumatologia conseguita presso l'Università degli Studi di Firenze (Novembre 2009);
- Diploma Basic EULAR di Ecografia Muscoloscheletrica (Parigi, Giugno 2008);
- Diploma Advanced EULAR di Ecografia Muscoloscheletrica (Copenhagen, Giugno 2009);
- Corso di Perfezionamento in Ecografia Vascolare in Emergenza (Firenze, Giugno 2010);
- Diploma Base di Mesoterapia della Scuola Italiana di Mesoterapia (Settembre 2012);
- dal 2009 a tutt’oggi Docenza di Reumatologia e Semeiotica Medica presso Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze;
- Docenza di Reumatologia nei Corsi di Ortottica e Tecniche Ortopediche del’Università di Firenze;
- Insegnamento di Ecografia muscoloscheletrica e in numerosi corsi nazionali ed internazionali;
- Titolare della cattedra di Reumatologia nel Corso di Laurea in Scienze infermieristiche dell’Università degli Studi di Firenze, sede di Pistoia;
- Membro dello steering committe del “Gruppo di studio di EcografiaMuscoloscheletrica della Società italiana di Reumatologia”;
- Co-Autore delle raccomandazioni della EFSUMB per la definizione dei criteri per la pratica dell’ecografia reumatologica in Europa;
- Co-Autore delle linee guida di Reumatologia per la Regione Toscana.
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze (ottobre 2005)
- da Luglio 2006 a Novembre 2009 presso SOD Medicina Interna e Reumatologia A.O.U. Careggi come Medico Specializzando
- da Aprile 2011 a tutt’oggi presso la SOD Reumatologia del Dipartimento di Biomedicina dell’AOU Careggi in qualità di Ricercatore a tempo determinato con pieni compiti assistenziali (incarichi assistenziali di Medico di Reparto e di Responsabile del servizio di Ecografia e procedure interventistiche);
- da Settembre 2010 a giugno 2011 presso la Casa di Cura “Poggio Sereno” come Medico di Guardia nei reparti di Psichiatria e Medicina;
- negli anni 2006-2009 sostituto di Guardia Medica nei vari presidi della Provincia di Pistoia;
- da novembre 2009 a Marzo 2011 presso la Casa di Cura “I Glicini” come Medico di Guardia nei reparti di Medicina, Riabilitazione Neurologica e Riabilitazione Cardiologica.
Patologie trattate
- Artrite psoriasica
- Artrite reumatoide
- Artrite reumatoide
- Artrite reumatoide
- Artrite reumatoide
- Artrite reumatoide
- Artrite reumatoide
- Epicondilite (gomito del tennista)
- Fibromialgia
- Gotta
- Lupus
- Pcr alta
- Periartrite
- Polimialgia reumatica
- Psoriasi
- Sindrome di Sjogren
- Spondilite
- Tendinite
- Vasculite
- Ves alta
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Diagnosi e terapia delle malattie reumatologiche (Artriti, artrosi, spondilite anchilosante, gotta e malattie da cristalli, artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondloartriti, fibromialgia, connettiviti, sclerodermia, miositi, vasculiti, Sindrome di Sjogren, Lupus Eritematoso Sistemico, Polimialgia reumatica, etc.); Diagnosi e terapia di affezioni dolorose localizzate (tendiniti, tendinopatie, spalla dolorosa, contratture muscolari, cervicalgia, lombalgia, dorsalgia, patologie da overuse, epicondilite); Ecografia muscoloscheletrica; Infiltrazioni articolari e periarticolari; Infiltrazioni ecoguidate, artrocentesi, stimolazione intramuscolare, mesoterapia, punti trigger e contratture muscolari, viscosupplementazione articolare.
Laurea e abilitazione
Laurea: 20/10/2005 - Università degli Studi di Firenze
Abilitazione: prima sessione 2006 - Università degli Studi di Firenze
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Pistoia
- Posizione numero: 1919
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 01687920478
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Francesco Porta dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
-
Inglese