
Dr. Massimiliano Walter Guerrieri
Medico Chirurgo, specialista in Cardiochirurgia
Chirurgo Vascolare
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Cardiochirurgia conseguita presso l'Universita degli Studi di Siena (novembre 2000).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Siena (luglio 1995);
- dal 2000 al 2006 Chirurgo Cardiovascolare presso Città di Lecce Hospital "Gruppo Villa Maria";
- dal 2006 al 2007 Dirigente Medico presso l'Ospedale Giovanni Paolo II (CB) - Università Cattolica del Sacro Cuore;
- dal 2007 al 2013 Dirigente Medico a tempo indeterminato presso l'Azienda Ospedaliera "A. Perrino" di Brindisi;
- dal 2013 ad oggi Dirigente Medico a tempo indeterminato presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria senese Policlinico Santa Maria alle Scotte;
- Socio Società italiana chirurgia vascolare ed endovascolare e membro Cardiothoracic surgeon.org
- Numerose publicazioni ( 35 ) su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
- partecipazione in qualita di relatore a numerosi congressi in italia e all'estero.
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia mini invasiva della carotide e chirurgia endovascolare; chirurgia open mini invasiva aneurismi aorta addominale ed endovascolare; Chirurgia periferica open ed endovascolare; Chirurgia flebologica mini invasiva ed endovascolare; diagnostica ecodoppler di tutti i distretti.
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 21/07/1995 - Università degli Studi di Siena
Abilitazione: seconda sessione 1995 - Università degli Studi di Siena
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Arezzo
- Posizione numero: 2355
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Massimiliano Walter Guerrieri dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.