
Dr. Alessio Valente
Medico Chirurgo - Dottore di Ricerca, specialista in Anestesia e Rianimazione
Medico del dolore
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Anestesia e Rianimazione, conseguita presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma nell'ottobre 2001;
- Dottorato di Ricerca in Neuroscienze conseguito presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore nel Febbraio 2006.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (luglio 1997);
- gennaio 2002-novembre 2006 Medico a Contratto - Disciplina Anestesia e Rianimazione presso Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico "Agostino Gemelli" - Istituto di Anestesiologia e Rianimazione - Dipartimento di Emergenza e Accettazione;
- dal dicembre 2006 a settembre 2016: Dirigente Medico presso l'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea - UOC Anestesia e Rianimazione;
- novrembre 2011- aprile 2012: Azienda Ospedaliera "Cardinale G. Panico" - Tricase (LE);
- da settembre 2016 a tutt'oggi: Dirigente Medico presso Azienda ASL Lecce, Presidio Ospedaliero "Vito Fazzi".
Prestazioni effettuate
- Visita di Medicina del Dolore prima visita
- Visita di Medicina del Dolore successiva
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Analgesia nel Parto (Parto-analgesia Epidurale) e preparazione alla stessa; Anestesia in Ostetricia; Terapia del Dolore Cronico: Colonna Vertebrale, Dolore Articolare, Patologia Neoplastica, Selezione per trattamenti di Neuromodulazione.
Interventi chirurgici
Effettua interventi in strutture pubbliche
Laurea e abilitazione
Laurea: 23/07/1997 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Abilitazione: prima sessione 1998 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 49158
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Alessio Valente dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
-
Inglese