
Prof. Vincenzo Minutolo
Medico Chirurgo - Professore Ordinario, specialista in Chirurgia Generale
Chirurgo Generale
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di Catania.
- Professore Ordinario di Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di Catania.
Curriculum e attività
- In atto Responsabile del Programma Infradipartimentale di Chirurgia Laparoscopica presso Policlinico “G.Rodolico” dell’A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele di Catania.
- Dal 25.11.1991 al 15.4.1994 ha diretto, in qualità di Primario, la divisione Clinicizzata di Chirurgia d’urgenza e Pronto Soccorso dell’Ospedale Cannizzaro di Catania e dall’1.11.1998 al 31.12.1998 l’U.O. di I Clinica Chirurgica presso il Policlinico dell’Università degli Studi di Catania.
- Dall’1.4.2003 al 31/10/2009 ha diretto l’U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale dell’Ospedale “R.Guzzardi” di Vittoria (Rg)-
Patologie trattate
- Colite
- Colon irritabile
- Diverticoli
- Emorroidi
- Ernia crurale
- Ernia epigastrica
- Ernia iatale
- Ernia inguinale
- Ernia ombelicale
- Fistole anali
- Laparoceli
- Occlusione intestinale
- Polipi colon
- Prolasso rettale
- Riabilitazione del pavimento pelvico
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
Si occupa in particolare di patologia epatobiliare, colorettale, gastrica e dei difetti della parete addominale trattate sia con tecnica tradizionale che laparoscopica.
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 21/07/1972 - Università degli Studi di Catania
Abilitazione: prima sessione 1972 - Università degli Studi di Catania
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Catania
- Posizione numero: 4270
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 05317670874
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto prof. Vincenzo Minutolo dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica