Prof. Walter Zuliani
Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia d'Urgenza e di Pronto Soccorso
Chirurgo Generale
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Chirurgia d'Urgenza e di Pronto Soccorso presso l'Università degli studi di Milano;
- dal 2011 Professore a contratto presso la Scuola di Specialità di Chirurgia Generale dell'Università dell'Insubria;
- Master di 2° livello per la direzione di Struttura Complessa (2014).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Milano;
- 1988 Responsabile servizio di litoripsia biliare presso Clinica S. Maria Castellanza;
- 1990 Assistente presso il reparto di Chirurgia Generale, diretto dal Prof. V. Di Carlo, presso l'Ospedale San Raffaele di Milano;
- 2002 Dirigente coordinatore area di Chirurgia Laparoscopica presso l'Ospedale San Raffaele;
- 2011 Responsabile di Struttura Complessa di Chirurgia Generale presso Humanitas di Rozzano con comando presso Humanitas Mater Domini di Castellanza;
- 2014 Membro direttivo Società Lombarda di Chirurgia;
- Autore di circa 80 pubblicazioni scientifiche di cui 26 pubblicate su riviste recensite.
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia laparoscopica del colon rettto, dello stomaco, dell'ernia Jatale, del pancreas distale, dei laparoceli; Chirurgia dell'ernia e della parete; della mammella con la parte ricostruttiva dopo demolizione; della tiroide, delle paratiroidi, del surrene; proctologica con le tecniche più recenti.
Laurea e abilitazione
Laurea: 11/11/1983 - Università degli Studi di Milano
Abilitazione: prima sessione 1984 - Università degli Studi di Milano
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Lecco
- Posizione numero: 0689
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 01448330132
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Walter Zuliani dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.