
Prof. Francesco Orlandini
Medico Chirurgo - Professore a contratto, specialista in Medicina Interna ed in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio
Medico Internista
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Medicina Interna presso l'Università di Pisa nel 1987;
- Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio presso l'Università degli Studi di Genova nel 1991;
- Diploma GIUV in ultrasonografia vascolare;
- Conseguimento del Diploma di Master di II livello in Emostasi e Trombosi nel 2005 presso l’Università degli Studi di Genova;
- Professore a contratto presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e di Fisioterapia dell'Università degli Studi di Genova.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e chirurgia presso l'Università di Pisa (ottobre 1982);
- dal 1983 al 1987 Assistente Medico presso la Divisione di Medicina Interna e Fisiopatologia Respiratoria dell'Ospedale Militare di La Spezia;
- dal 1987 al 1988 assistente medico in Medicina Interna presso la USL n° 60 Borgo San Dalmazzo, Cuneo;
- dal 1988 assistente della 2° Divisione di Medicina Interna Ospedale S. Andrea ASL 5 Liguria;
- dal 1992 aiuto nella stessa Divisione;
- dal 1999 vicario del Primario e caporeparto di una sezione di degenza della 2° Divisione di Medicina Interna Ospedale S. Andrea;
- dal dicembre 2000 Responsabile di modulo di attività professionale complessa presso la 2° Divisione di Medicina Interna Ospedale S.Andrea
- dal 2004 Primario SC Medicina Interna 1, Ospedale Sant’Andrea ASL 5 Liguria;
- dal 2012 Direttore del Dipartimento Medicina dell'ASL 5 Liguria.
Patologie trattate
- Calcolo ldl
- Colesterolo ldl
- Colesterolo totale alto
- Diabete mellito
- Emoglobina alta
- Insufficienza renale
- Ipercolesterolemia
- Ipertensione arteriosa
- Ipertrigliceridemie
- Potassio alto
- Pressione minima alta
- Pressione minima bassa
- Scompenso cardiaco
- Sideremia
- Ves alta
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Malattie metaboliche e cardiovascolari (Diabete mellito tipo 2, ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica cronica); Malattie trombotiche ed emorragiche (fibrillazione atriale, trombosi venose superficiali e profonde, trombosi arteriose, trombosi in sedi atipiche, embolia polmonare); Malattie acute e croniche in pazienti polipatologici (es. pazienti con ipertensione arteriosa e/o diabete mellito e/o BPCO e/o cardiopatia ischemica e/o scompenso cardiaco cronico e/o insufficienza renale cronica).
Laurea e abilitazione
Laurea: 26/10/1982 - Università di Pisa
Abilitazione: prima sessione 1982 - Università di Pisa
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di La Spezia
- Posizione numero: 978
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Francesco Orlandini dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.